Cosa stiamo imparando sul Servizio sanitario nazionale

Pubblichiamo una riflessione di Antonio Gaudioso segretario di Cittadinanzattiva tratta dal suo blog su www.huffingtonpost.it

Quanto sta accadendo da ormai molte settimane e la necessità combattere e convivere con un nemico invisibile come il coronavirus ci stanno facendo scoprire o riscoprire l’importanza del Servizio sanitario nazionale non solo come elemento di coesione sociale e di sviluppo ma anche di sicurezza.

Oltre questo però stanno emergendo alcuni elementi, forse per alcuni scomode verità, utili non solo per gestire al meglio questa situazione ma per ripartire in modo completamente diverso quando la situazione di emergenza sanitaria sarà stata messa “in sicurezza”.

Sicuramente, al di là del fatto che vogliamo chiamarlo taglio o definanziamento o sottofinanziamento, abbiamo un problema di investimento per il Servizio sanitario nazionale. Dal 2000 in poi le risorse disponibili sono state sempre di meno portandoci ad avere una percentuale sul Pil al di sotto del 7%.

Le risorse investite in queste settimane sono importanti e si aggiungono a quelle decise a dicembre scorso con il Patto per la salute tra governo e regioni che sono state il primo vero segnale di inversione di tendenza degli ultimi quindici anni, ma la sfida sarà stabilizzare il finanziamento quando l’emergenza sarà passata.

C’è un evidentissimo problema di “governo di sistema” nel Servizio sanitario e non solo. La riforma del titolo V della Costituzione, con l’art. 117, ha affidato alle Regioni una serie di competenze molto importanti, tra queste la tutela della salute e la protezione civile senza creare un sistema trasparente di “contrappesi” che permettesse sia in “tempi ordinari” di garantire uguali diritti ai cittadini in tutto il paese sia in condizioni “non ordinarie” come quelle attuali di intervenire con una linea di comando semplice, diretta ed efficace in tempo reale.

In tanti usano metafore ispirate a periodi bellici (“siamo in guerra”, “combattiamo una battaglia”, “usiamo tutte le armi disponibili”) ma non si è mai vista una guerra dove i generali (alias i presidenti delle regioni) si muovessero non solo in modo autonomo ma con strategie a volte opposte in regioni confinanti. Questo crea non solo caos istituzionale (male), ma anche disorientamento nei cittadini (molto peggio), che è devastante nel momento in cui ai cittadini è richiesta responsabilità.

Ci sono quasi venti anni di conflitti tra stato e regioni che la Corte Costituzionale ha dovuto dirimere su provvedimenti e competenze varie semplicemente perché la norma del Titolo V è incompleta. In proposito fa quasi tenerezza chi, nel mondo della politica e in generale dei policy makers, si sveglia oggi sollevando il problema.

Chi lo fa quelle norme le ha scritte e in questi anni, nonostante molte evidenze che alcune cose andassero cambiate, non lo ha fatto. Per esempio dimenticandosi di definire, in tutti i governi che si sono succeduti dal 2001 a oggi, i Livelli Essenziali delle Prestazioni che nella Costituzione sono indicati.

Cosa fare? Riportare come minimo la protezione civile come competenza esclusiva nazionale, introdurre in Costituzione una norma che indichi chiaramente chi ha la responsabilità in situazioni di emergenza nazionale e creare un sistema di contrappesi che, in situazioni ordinarie, permetta allo Stato di intervenire in quelle realtà del nostro paese dove il servizio sanitario nazionale è semplicemente inaccessibile o ridotto ai minimi termini.

C’è una proposta promossa da Cittadinanzattiva e da oltre cinquanta associazioni del mondo civico, delle professioni sanitarie, delle imprese, di modifica dell’art. 117 della Costituzione, firmata da molti parlamentari di diversi gruppi, che aspetta di essere calendarizzata in Parlamento e che punta a creare un sistema di equilibri che parta dall’esigibilità dei diritti dei cittadini qualunque sia il codice di avviamento postale di residenza.

E qui passiamo al tema delle disuguaglianze e a una lezione che dovremmo aver imparato. In tanti hanno parlato del fatto in questa fase che “nessuno si salva da solo”, questo vale a maggior ragione per il gap in termini di diritti e di servizi che si è creato nel nostro paese per quanto riguarda la salute.

Differenze che sono diventate via via insostenibili che riguardano non solo nord vs sud ma anche mare vs montagna, città vs aree interne. Il sostanziale blocco del turn over del personale, una programmazione oggettivamente sbagliata delle necessità di personale sanitario di cui stiamo pagando le conseguenze ora, una mancanza di investimento strategico sullo sviluppo dei servizi sanitari territoriali, una desertificazione dei servizi nelle aree interne.

Tutti nodi che vengono al pettine e che in “condizioni ordinarie” sono fonte di una insostenibile disparità di diritti a cui nessuno pone rimedio ma che in condizioni come quelle attuali, che ordinarie non sono, ci fanno correre per tentare di arrivare prima del virus in molte aree del paese…

Ricorderemo questi giorni anche perché è stato coniato l’eufemismo “comprare tempo” per sintetizzare quanto in tanti/troppi anni non è stato fatto ed a cui bisogna porre rimedio subito.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *