Il PD nel suo labirinto

Ad un osservatore esterno ignaro delle problematiche interne il PD appare in preda ad una sindrome di confusione che gli impedisce di agire con lucidità, prontezza e determinazione. Il risultato elettorale ha colpito il partito cardine delle maggioranze di governo della passata legislatura. Eppure i governi Letta, Renzi e Gentiloni avevano ottenuto risultati importanti nel gestire l’uscita dalla crisi e le conseguenze delle decisioni più impopolari del precedente governo Monti. Tuttavia, dal 2013 al 2017 il PD è stato scosso da una lotta politica sempre più lacerante e dall’abbandono di una parte rilevante del gruppo dirigente che aveva guidato il partito nel periodo precedente, in rotta con le scelte politiche compiute dalla segreteria Renzi e dal governo da questi diretto. Anni di polemiche, di scontri, di esacerbazione dei contrasti hanno avuto conseguenze sull’opinione pubblica indotta a pensare che, se personaggi del calibro di Bersani, D’Alema, Enrico Rossi, Vasco Errani ed altri, erano arrivati alla rottura con il partito che avevano contribuito a fondare, delle ragioni molto serie dovessero esserci. Il distacco tra PD e una parte consistente degli elettori si era già creato con l’esplosione del M5S alle elezioni del 2013 che ne aveva eguagliato i voti sull’onda di una protesta che si era fatta via via sempre più intransigente. Le scissioni nel PD hanno fornito la conferma, ben al di là del seguito dei personaggi che se ne andavano, che il partito guidato da Renzi si era diviso perché votato a politiche antipopolari di difesa dei privilegi e dei centri di potere economico e finanziario interni ed europei. I programmi elettorali dei vincitori delle elezioni del 4 marzo, M5S e centro destra, hanno potenziato questa convinzione indicando alternative di uscita dalla crisi del tutto illusorie, ma coerenti con la rappresentazione messa sotto gli occhi dell’opinione pubblica dei travagli interni del PD.

Ottenuti i voti, però, e con il passare delle settimane è iniziata una metamorfosi nelle posizioni del Movimento 5 Stelle espresse da Luigi Di Maio che, oggettivamente, sono arrivate a porsi in sostanziale continuità o perlomeno non in contrasto con alcuni indirizzi seguiti dal governo Gentiloni. Dal reddito di cittadinanza, alla collocazione internazionale ed europea, ai vincoli di bilancio si è realizzato un riposizionamento del Movimento. Ovviamente bisogna tener conto della facilità con la quale il M5S cambia idee e programmi senza porsi il problema della coerenza, ma ciò non toglie che è in corso un tentativo (partito in realtà già da prima delle elezioni) di accreditarsi come una forza di governo moderata e affidabile. Nel Movimento convivono più istanze e pesa molto una direzione verticistica ed autoritaria che tiene a bada i contrasti potendo decidere autonomamente le politiche da presentare all’opinione pubblica. In questo momento prevale la volontà di arrivare al governo sulle pulsioni protestatarie, ma non è detto che il Movimento reagisca bene alla prova del governo. Di sicuro restare all’opposizione sarebbe la scelta che manterrebbe la compattezza dei 5 Stelle.

In questo quadro va collocata la questione di un confronto tra PD e M5S per verificare la fattibilità di un programma comune di maggioranza che non significa automaticamente un governo insieme.

La negazione di ogni possibilità di dialogo e l’opposizione della pregiudiziale di diversità avanzate subito dopo le elezioni da Renzi, dai dirigenti e dai militanti del PD, comprensibili due mesi fa di fronte ad un’ipotesi di alleanza M5S – Lega, non lo sono più oggi. Se è vero come è vero che il PD è stato ed è ancora il partito con il più credibile programma di governo basato su un’esperienza positiva durata cinque anni, e se è vero che le scissioni che lo hanno colpito si sono rivelate fallimentari, è difficile comprendere per quale motivo il PD abbia rinunciato a far valere questi suoi punti di forza nel dibattito politico post elezioni concentrandosi, invece, come hanno fatto gli altri partiti, sulle formule di governo.

L’ennesimo scontro che ha lacerato il PD ha trasmesso all’opinione pubblica l’immagine di un partito confuso, diviso, instabile e incapace di riprendersi il ruolo di forza politica di riferimento del Paese. Le dimissioni da segretario di Renzi non erano necessarie nell’immediato e hanno privato il partito del suo vertice eletto democraticamente. Tuttavia Renzi ha mantenuto la sua influenza per il tramite dei dirigenti eletti insieme a lui. Interlocutore presente, ma formalmente assente il volontario allontanamento di Renzi ha aumentato, di fatto, la confusione e il disorientamento. Di queste dimissioni, per le quali qualcuno adesso parla di possibile revoca tanto per accentuare l’instabilità, sfugge il senso politico profondo e resta l’impressione degli effetti di un carattere intemperante e della propensione alla personalizzazione degli avvenimenti politici. Due elementi difficilmente conciliabili con la guida di un partito come il PD.

Se il PD vuole uscire dal labirinto nel quale si è cacciato non ha altra scelta che concentrarsi sui temi del governo dell’Italia chiamando le altre forze politiche a dimostrare la loro capacità di affrontarli. Per questo non si può negare il confronto con il M5S chiesto ripetutamente e con modalità convincenti da Di Maio. Il confronto ci deve essere e deve mostrare all’opinione pubblica il volto di una forza politica lucida e determinata, coraggiosa ed aperta che non esclude nessuna ipotesi, ma che non si sente obbligata a seguire chi non lo merita. L’esatto contrario del volto rancoroso e chiuso che tante reazioni di dirigenti e militanti stanno mostrando in questi giorni

Claudio Lombardi

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *