Pubblicati da Admin

La città greca di Volos sperimenta un sistema economico alternativo (di Antonio Cuesta)

I tempi di crisi offrono spesso soluzioni ingegnose per superare le difficoltà. Nel caso della città greca di Volos, una piccola città di 100.000 abitanti, l’attuazione della cosiddetta Rete di interscambio e solidarietà, nata due anni fa, non ha tanto cercato di contrastare gli effetti della situazione economica che ha di fronte il paese, quanto […]

Giustizia, corruzione e cittadinanza attiva (di Claudio Lombardi)

Lentamente va avanti in Parlamento l’esame del disegno di legge contro la corruzione. Quella che sarebbe dovuta essere la prima priorità per una classe dirigente responsabile e consapevole della gravità del problema corruzione (secondo la Corte dei Conti peserebbe per circa 60 miliardi di euro sull’economia italiana) per il nostro Paese è diventato invece un […]

Giovani in bilico, la vita sospesa dei NEET (di Rossella Rossini)

Sospesi. Nell’ombra. Hanno tra 15 e 29 anni. Non lavorano, non studiano, non seguono corsi di formazione. Li hanno chiamati bamboccioni. Li hanno chiamati fannulloni. Ora li chiamano “né, né”: trasposizione nostrana dell’acronimo inglese Neet, che indica il popolo dei giovani “not in employment, education or training“. Un fenomeno analizzato da istituti statistici e di […]

Amministrazione condivisa: l’alleanza vincente fra cittadini e istituzioni (di Gregorio Arena)

Il modello dell’amministrazione condivisa può realizzarsi per iniziativa dell’amministrazione oppure per iniziativa dei cittadini. Nella prima ipotesi è l’amministrazione che sollecita i cittadini ad affrontare insieme un problema di interesse generale cui l’amministrazione da sola non può dare soluzione oppure cui può dare una soluzione migliore alleandosi con i cittadini. Un esempio è la raccolta […]

Il diritto-dovere di “chiedere conto”. Cittadini competenti per istituzioni responsabili (di Angelo Tanese)

Le recenti notizie sull’utilizzo improprio del finanziamento pubblico dei partiti ci ricordano che in una democrazia tutte le istituzioni – e quindi anche gli stessi partiti politici – sono chiamate a “rendere conto” del proprio operato, indipendentemente dalla loro natura giuridica, per la funzione sociale che svolgono, o che sono chiamate a svolgere. Se poi […]

Una generazione si costituisce parte civile (di Flora Frate)

La mia generazione, scriveva Giorgio Gaber, ha perso. La nostra no, perché non ci hanno fatto nemmeno tentare. La nostra generazione è negata, nascosta, omessa. Costretta a tacere, relegata in un angolo, soffocata. Negli ultimi quindici anni, la società ha subito stravolgimenti radicali. Ci hanno raccontato la “lieta novella” che più mercato e più flessibilità […]

A “tutto civismo”: movimenti e liste civiche alla carica (di Claudio Lombardi)

Non è solo il Movimento 5 stelle e non sono nemmeno più soltanto le liste civiche “tradizionali” che nelle elezioni locali sono presenti da anni per sostenere, senza simboli di partito, singoli candidati alle cariche di sindaco o di presidente di provincia. Adesso l’idea di lista civica sta diventando qualcosa di diverso che nasce nel […]

La nuova questione sociale che minaccia il futuro

Tre domande a Lapo Berti economista e animatore del sito www.lib21.org sulla nuova questione sociale che lascia milioni di giovani senza lavoro e senza stabilità e che minaccia la stessa convivenza civile Cosa vuol dire parlare di una questione sociale? Quando e perché comparve questa definizione? Nella prima metà dell’Ottocento, quando gli effetti sociali della […]

Una storia vera (di Giada Cornacchini)

Pubblichiamo il testo vincitore del premio letterario “Fulvio Cerofolini” istituito dall’ANPI di Genova. L’autrice ha 15 anni. Questa non è una di quelle storie inventate, con persone nate dalla propria fantasia, ma è una storia vera di un uomo che scese da un treno e si ritrovò in quel gran piazzale, dove la sua vita […]

La nuova stagione dei diritti (di Stefano Rodotà)

«Scopriamo un’altra Europa, assai diversa dalla prepotente Europa economica e dall’evanescente Europa politica».. Da “La Repubblica” del 12 maggio pubblichiamo una parte dell’articolo di Stefano Rodotà dedicato ai diritti e all’Europa. Nella sezione Documenti pubblichiamo il testo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. “Il fronte dei diritti si è appena rimesso in movimento…… La […]