Pubblicati da Admin

Le cause della crisi italiana (di Nicola Tranfaglia)

C’è ancora un’imperfetta consapevolezza, tra gli italiani, sul carattere complessivo – insieme economico-sociale, culturale e politico – dell’attuale crisi dell’Italia contemporanea. Per rendersene conto basta leggere la stampa quotidiana e periodica o, ancora meglio, ascoltare uno dei tanti telegiornali che si dedicano a queste analisi, invitando di solito esponenti della classe politica o del ceto imprenditoriale. Ma, […]

L’Italia nella crisi: l’arte di arrangiarsi, senza civismo, non ci salverà (di Ilvo Diamanti)

Riproduciamo parte del saggio di Ilvo Diamanti pubblicato nel libro “Viaggio in Italia. Alla ricerca dell’identità perduta” (pagg. 144 a cura di Giulia Cogoli e Vittorio Meloni) scaricabile gratuitamente in formato ebook dal sito www.perfiducia.com dal 20 febbraio. La “debolezza” e la frammentazione dell’identità nazionale, che caratterizzano il nostro Paese, non costituiscono necessariamente un problema. […]

Manovre Monti: adesso un decreto sulla partecipazione dei cittadini (di Alessio Terzi)

L’azione del governo Monti lascia il campo aperto a numerose perplessità. Il sospetto che a pagare siano i “soliti noti” resta ampiamente diffuso. Noi, per esempio, continuiamo a pensare che un saggio uso della tassazione dei grandi patrimoni avrebbe sostenuto il contrasto all’evasione fiscale e avrebbe ridotto il carico e l’odiosità dell’Imu. Non è destituito […]

Prostituzione, evasione fiscale e sicurezza dei cittadini (di Paolo Baronti)

1.Il Decreto “Salva Italia”. Il Governo Monti, pur per motivazioni condivisibili, cioè quelle di salvare il Paese da una crisi finanziaria irreversibile, ha concentrato i suoi interventi sui cittadini comuni: da una  parte si colpiscono i redditi bassi e si aumenta l’IVA e le accise sui carburanti, con i noti effetti moltiplicativi sui prezzi, deprimendo […]

Spazi pubblici, virtù civiche e intervento dei cittadini (stralci di un’intervista di Marco Cammelli)

Pubblichiamo una selezione di brani tratti da un’intervista, realizzata per il sito www.unacitta.it , a Marco Cammelli professore ordinario di diritto amministrativo presso l’Università di Bologna Il senso civico e l’attività pubblica del cittadino L’argomento è legato alla centralità degli spazi pubblici, che sono ciò che denota la città. La città è fatta di spazi […]

Le città del “terzo incomodo”(di Alessandro Cossu)

A Genova, nelle primarie per la candidatura a Sindaco della città per il centro-sinistra (mi dicono si chiami ancora così) vince il terzo incomodo, come a Napoli, come a Milano, come a Bologna. E come negli altri casi, molti media parlano oggi di voto di protesta. La mia protesta invece è contro di loro e […]

ICI per la Chiesa e attività di assistenza sociale (di Paolo Baronti)

1.Premessa 1.1. La richiesta di far pagare l’ICI alla Chiesa cattolica. Si allarga ogni giorno di più il fronte politico, confortato dalla  pubblica opinione, di chi vorrebbe maglie più strette per far pagare l’ICI  anche  alla Chiesa su tutti gli immobili  in cui si svolgono attività commerciali. Una petizione in tal senso ha già superato, […]

L’Italia è malata (di Lapo Berti)

Pubblichiamo la prima parte di un intervento di Lapo Berti sulle dinamiche di lungo periodo della crisi italiana, cui seguirà una discussione delle possibili vie d’uscita, con un’analisi dei punti di forza su cui fare leva. L’articolo è tratto da www.lb21.org   Parte prima Se è vero che le malattie afferrano non solo il corpo […]