Pubblicati da Admin

Iniziamo a rimettere le cose a posto (di Claudio Lombardi)

Mettiamo da parte la crisi finanziaria internazionale. Spesso viene presentata come un evento naturale contro il quale non c’è nulla da fare se non inondare di denaro i mercati stando ben attenti a metterlo nelle mani di quegli stessi operatori che lo dovrebbero utilizzare per sostenere le economie e che, invece, spesso, lo usano per […]

I giovani da Londra a Madrid: feticci e gadgets (di Lilly Ippoliti)

Mi è stato chiesto di scrivere alcune riflessioni mettendo a confronto le manifestazioni vandaliche dei giovani inglesi e quelle della Giornata Mondiale della Gioventù. Lo faccio ben volentieri anche perché i commenti della stampa e l’attenzione dell’opinione pubblica durano sempre meno della riflessione che sarebbe necessaria per comprendere e molto meno del tempo indispensabile per […]

Il problema siamo noi (di Claudio Lombardi)

Dunque i problemi non erano risolti, la solidita’ dell’Italia non era quella sbandierata dal Governo, i conti dello Stato non mettevano al sicuro i portafogli degli italiani nei quali gia’ poche settimane fa si era deciso di mettere le mani e che adesso ci si prepara ad alleggerire in maniera decisa. Ripensare adesso alle rassicuranti […]

NIMBY – Non Nel Mio Giardino (di Alfonso Annunziata)

Due recenti fatti, la sommossa in Val Susa contro il cantiere TAV, e l’ultima recrudescenza dell’annoso problema dei rifiuti in Campania, hanno riportato in auge una questione che tutti conoscono ma che ci si ostina a non voler affrontare con sistematicità. Un Paese che ancora non ha rinunciato del tutto a velleità da Potenza Industriale, […]

Un’ondata di partecipazione della società civile (di Claudio Lombardi)

“La politica appare debole e divisa, incapace di produrre scelte coraggiose, coerenti e condivise”. Mentre il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano pronunciava queste parole la maggioranza compatta votava la fiducia sul provvedimento cosiddetto del “processo lungo” che mira ad intralciare i processi dando la possibilità a collegi di difesa e ad imputati (ovviamente con molti […]

Un’idea semplice: intralciare la giustizia e ottenere l’impunità (di Mimma Modica Alberti)

Mentre tutte le attenzioni erano rivolte alla Norvegia e, relativamente al nostro Paese, alle polemiche innescate dalle dichiarazioni di Borghezio o alla nomina del nuovo ministro della giustizia, si è consumato  l’ennesimo tentativo della maggioranza parlamentare di ridimensionare il ruolo del giudice, inibendogli la facoltà di ridurre le liste testimoniali delle parti. Le liste testimoni […]

Parliamo di ticket in sanità: diseguaglianza e inefficienza (di Claudio Lombardi)

“Un abisso di diseguaglianze si è spalancato davanti alla società italiana….quel che sta avvenendo…… è una vera e propria costruzione istituzionale della diseguaglianza che investe un´area sempre più vasta di persone, ben al di là di vecchi e nuovi poveri. La distribuzione dei “sacrifici” è rivelatrice. Uno stillicidio di balzelli che incide su chi può […]

Dalla strage di Oslo un monito alle democrazie (di Claudio Lombardi)

Il terrorismo che si è scatenato in Norvegia, sembra, ad opera di appartenenti a gruppi filonazisti impone una riflessione. La democrazia e la società civile norvegesi  rappresentano quanto di più avanzato ci sia nel mondo occidentale. Afferma Adriano Sofri su La Repubblica di oggi: “Nessun posto del mondo è così bello e così civile” e […]

Lettera aperta a De Magistris: l’emergenza di Napoli e la Coca Cola (di Alfonso Annunziata)

Caro Sindaco, anche vivendo lontano da Napoli ho seguito con commozione l’entusiasmo della sua ascesa e non posso che indignarmi per i tentativi evidenti di ostacolare da subito la sua opera che si mettono in atto con ogni mezzo. Il problema dei rifiuti si configura dunque come una battaglia di sistema, è l’affermazione di una […]

Manovra: vizi privati e pubbliche virtù (di Liliana Ciccarelli)

Quattro le virtù cardinali, tre quelle teologali e dieci le virtù comunali! Lo prevede la manovra del “vangelo secondo Tremonti”. Per salvarsi dai rigidi vincoli di bilancio previsti dalla manovra economica i Comuni dovranno essere virtuosi rispettando i 10 parametri introdotti dalla nuova normativa fondati essenzialmente sull’incidenza della spesa in conto capitale, sull’autonomia finanziaria e […]