Pubblicati da Admin

Lettera aperta a Berlusconi sulla scuola pubblica (di Monica Fontanelli)

Presidente Berlusconi, sono un’insegnante della scuola pubblica. Cerco di trasmettere ai miei studenti quei valori che sono propri di una societa’ civile e democratica. La solidarieta’, la comprensione, la tolleranza, la liberta’ di pensiero. Cerco di formare cittadini e non sudditi, cerco di sviluppare nei ragazzi la capacita’ critica, la capacita’ di interpretare cio’ che […]

La sanità nelle regioni: intervista a Adriano Amadei segretario Cittadinanzattiva Toscana

All’intervista ha partecipato Domenico Gioffrè resp. TDM regionale Civicolab vuole capire cosa accade nel campo della sanità alla vigilia del cosiddetto federalismo. Già oggi tutte le competenze in materia spettano alle Regioni, ma in un quadro molto diverso da quello che si immagina per il futuro. Il nodo è quello della compatibilità dell’universalità delle prestazioni […]

Berlusconi: “la scuola pubblica non educa”. E lui? (di Mila Spicola)

Pubblichiamo un’ altro intervento dei molti suscitati dalle dichiarazioni del Presidente del Consiglio sulla scuola pubblica tratto dal sito http://comitatoscuolapubblica.wordpress.com Premetto la conclusione: la scuola pubblica educa. Ed educa meglio delle private. Dati alla mano. Oggi, la dichiarazione del nostro “premier esemplare”. Il difensore della famiglia e dell’educazione (termine che in bocca a lui suona […]

La scuola pubblica è di tutti e per tutti (di Giancarlo Cavinato)

Pubblichiamo una delle molte testimonianze suscitate dalle dichiarazioni del Presidente del Consiglio sulla scuola pubblica, tratta dal sito http://comitatoscuolapubblica.wordpress.com Due grandi pedagogisti, Mastrocola Paola e Berlusconi Silvio, in questi giorni, hanno lanciato  nuove, profonde teorie pedagogiche, che l’intero universo dell’educazione sta dibattendo. Una vuole la scuola dei tre livelli- poveracci, ceti medi, raffinati ricconi; all’altro […]

La sanità nelle regioni: intervista a Tonino D’Angelo segretario Cittadinanzattiva Puglia

Civicolab vuole capire cosa accade nel campo della sanità alla vigilia del cosiddetto federalismo. Già oggi tutte le competenze in materia spettano alle Regioni, ma in un quadro molto diverso da quello che si immagina per il futuro. Il nodo è quello della compatibilità dell’universalità delle prestazioni (e della loro efficacia) con costi che si […]

Prima le donne e i bambini: la sfida di essere sé stessi (di Lilly Ippoliti)

Quest’espressione cavalleresca che, letta superficialmente, ha indicato per secoli un comportamento rispettoso e gentile, ha coperto, invece, i peggiori soprusi. Gli uomini che lasciavano il passo alle signore e davanti a loro si toglievano il cappello trovavano del tutto naturale, poi, che le donne non avessero diritto al voto, non potessero iscriversi all’ università, fossero […]

La sanità nelle regioni: intervista a Anna Rita Cosso segretario Cittadinanzattiva Umbria

Civicolab vuole capire cosa accade nel campo della sanità alla vigilia del cosiddetto federalismo. Già oggi tutte le competenze in materia spettano alle Regioni, ma in un quadro molto diverso da quello che si immagina per il futuro. Il nodo è quello della compatibilità dell’universalità delle prestazioni (e della loro efficacia) con costi che si […]

Il giudizio della Corte dei Conti sulla corruzione: ma il Governo da che parte sta?

Estratto dalla Relazione del Procuratore Generale della Corte dei Conti presentata all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2011 Alla fine del 2010 la stampa internazionale ha riportato il risultato di un’indagine del Transparency International sulla percezione della corruzione nella pubblica amministrazione di numerosi Stati, da cui l’Italia risulterebbe tra le ultime in classifica tra le nazioni esaminate. In […]

I massacri in Libia, la rivoluzione dei giovani in nord africa e l’Italia (di Claudio Lombardi)

Ormai dovrebbe essere chiaro a molti che la crisi del nord africa con la caduta di regimi che apparivano solidi, ma che si sono rivelati odiosi per la maggioranza della popolazione, pone il problema urgente di ridisegnare la politica estera dell’Italia e dell’Europa. Gli Stati uniti già lo stanno facendo e l’appoggio alle rivolte in […]

La dignità delle donne: tante piccole luci per danzare la vita (di Lilly Ippoliti)

“ E se, invece di vivere la Vita, provassimo a danzarla?” Roger Garaudy  Una mattina rovente di luglio 2010. Un trafiletto su “La Repubblica” annunciava un incontro “trasversale” per riappropriarsi della dignità delle Donne e invitava chiunque , di buona volontà, per la sera, all’Accademia di Danza. La proposta arrivava da una giovanissima e sconosciuta […]