Pubblicati da Admin

Sanità sprechi e cittadini attivi (di claudio lombardi)

Poco se ne è discusso in campagna elettorale benché il suo peso sia enorme nei bilanci regionali. Poco se ne discute quotidianamente benché sia uno dei compiti più importanti che spettano alle regioni (e, in generale, allo Stato) e una delle maggiori preoccupazioni dei cittadini. Poco fanno i partiti e non è nemmeno al centro […]

Stipendi dei top manager: il mercato o il potere? (di claudio lombardi)

Ci sono situazioni che non sono razionalmente giustificabili, ma alle quali la prassi, cioè l’abitudine, ha conferito un’apparenza di plausibilità e di normalità. Così apprendiamo da notizie di stampa che i guadagni dei super manager delle banche italiane sono aumentati nel passato anno 2009. La crisi dei due anni precedenti aveva portato alla ribalta lo […]

I risparmi sospetti: soppressi difensori civici e ATO (di claudio lombardi)

Ormai è legge: dal 1° gennaio 2011 sono soppresse le Autorità d’ambito territoriale responsabili dei servizi idrico e di trattamento dei rifiuti. Questo stabilisce la conversione in legge del DL n. 2/2010 che si occupa di interventi sugli enti locali. Nella “lodevole” intenzione di diminuire le spese il Governo e la sua maggioranza hanno impugnato […]

La buona notizia: la legge sul dolore (intervista a D. Gioffrè)

L’Italia ha una legge sul dolore e sulle cure palliative. Sull’argomento abbiamo rivolto alcune domande a D. Gioffrè responsabile del Tribunale per i diritti del malato della regione Toscana e docente di “Eticità della cura del dolore” alla  Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.  Civicolab: possiamo dire finalmente? Gioffrè: si, possiamo dirlo. Nei […]

Elezioni regionali: il diritto della forza o la forza del diritto? (di Claudio Lombardi)

Legge 23 agosto 1988, n. 400  “Disciplina dell’attività di governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri” Articolo 15, comma 2: Il Governo non può, mediante decreto-legge: a) conferire deleghe legislative ai sensi dell’articolo 76 della Costituzione; b) provvedere nelle materie indicate nell’articolo 72, quarto comma, della Costituzione.” Costituzione della Repubblica Articolo 72, comma […]

La RAI nel dubbio cancella tutto anche l’informazione…

La legge sulla cosiddetta par condicio è del febbraio 2000 e sancisce il principio dell’accesso paritario alla comunicazione radiotelevisiva fra tutte le forze politiche. L’applicazione concreta di questo principio è demandata all’azione di tre soggetti: la Commissione parlamentare per la vigilanza sulla RAI, l’Autorità di garanzia per le comunicazioni e il Consiglio di amministrazione della […]