E se avessimo parametri europei flessibili?
Invece di impiccarci a parametri restrittivi su deficit, rapporto debito/Pil e pareggio strutturale di bilancio nati quasi 25 anni fa è così assurdo pensare a fasce di oscillazione legate al ciclo economico e alle diverse situazioni nazionali? Il principio è che la base della moneta sono le economie nazionali e, se queste vanno male, è inutile bastonarle ancora: andranno sempre più male. Che poi è proprio quello che sta accadendo da anni.
Esempio: l’Italia ha bisogno per un po’ di arrivare al 5% del deficit perché l’economia ristagna. La BCE insieme ad una istituzione dell’eurogruppo certifica che è così, ma non c’è bisogno di autorizzazione. Lo sforamento ovviamente produce nuovo debito, ma l’obiettivo è riattivare il ciclo economico e al termine dell’operazione si dovrebbe vedere una nuova dimensione del Pil e, quindi, anche un abbassamento di tutti i parametri.
Certo, se al comando ci sono degli incapaci e se il sistema di potere è fondato sullo spreco e sulla corruzione i risultati saranno disastrosi, ma questa è la patologia non la normalità.
Importante è che ci siano delle fasce di oscillazione più ampie di quelle attuali (3%, 60%, 0,5%) ormai inadeguate e in grado di permettere operazioni di rilancio dell’economia che oggi sono impossibili. Il tutto dovrebbe coordinarsi con la creazione di un debito europeo che potrebbe essere una percentuale di quello nazionale
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!