Che fine ha fatto il decreto dignità?

È un po’ che l’abbiamo perso di vista. Eppure il decreto dignità è l’unico atto di governo prodotto dal M5S in questi mesi. Ce ne parla Mario Seminerio in un articolo pubblicato il 19 settembre su www.phastidio.net

“Oggi sul Sole trovate un’interessante inchiesta, a firma di Giorgio Pogliotti e Claudio Tucci, in cui vi sono numerose evidenze aneddotiche di quello che tutti o quasi sapevano, da subito: il cosiddetto decreto dignità è destinato semplicemente ad aumentare il turnover dei contratti a tempo determinato. Ovviamente, il “quasi” è riferito agli scienziati che hanno fortemente voluto una simile idiozia.

I responsabili aziendali interpellati, appartenenti ad un vasto spettro di settori, con differente generazione di valore aggiunto e differente incidenza dei rapporti a tempo indeterminato, rispondono secondo un denominatore comune: la sostanziale inapplicabilità delle causali, che di conseguenza spinge a restare sul contratto acausale entro i 12 mesi di durata.

Le imprese hanno attivato una strategia di “riduzione del danno”, portando a scadenza i contratti a termine stipulati con le vecchie disposizioni. Per evitare il contenzioso giudiziario, la scelta è di ridurre a 12 mesi la durata dei nuovi contratti, per l’impossibilità di applicare le rigide causali. Si ricorre maggiormente al turnover, per una durata massima accorciata.

Il tutto si innesta su quella che appare una ormai evidente decelerazione della congiuntura, che quindi porterà a livello aggregato a sfoltire gli organici mediante mancato rinnovo dei tempi determinati, dove col termine “rinnovo” si deve intendere, da qui in avanti, non un nuovo contratto a termine per lo stesso lavoratore bensì per uno differente. Interessante notare che le aziende sondate sono concordi nel parlare di danno anche per loro, oltre che per i precari che resteranno sempre più tali.

Nello specifico, ci sono aziende che operano su commessa e che ritengono di restare sul tempo determinato sulle linee di produzione, ma sono preoccupate per i rischi di contenzioso da causali. Il manager di una multinazionale con sede centrale in Veneto e cinque sedi produttive in Italia, afferma:

«Mi sono sforzato di capire come declinare le causali, ma sinceramente ritengo che sarà praticamente impossibile utilizzare i contratti per un periodo superiore ai dodici mesi. È ragionevole prevedere una perdita di efficienza e maggiori costi derivanti dalla sostituzione del personale perché non è pensabile trasformare tutti i contratti a tempo determinato e somministrati in rapporti a tempo indeterminato. La flessibilità è infatti per noi fondamentale per adattarci alla stagionalità delle esigenze produttive che sono più alte nella prima metà dell’anno»

Appare del tutto evidente che le aziende hanno costi strutturalmente elevati, con o senza stagionalità, e che ove possibile preferiscano stare sul tempo determinato, che costa comunque di meno, complessivamente, essendo privo di oneri di uscita per mancato rinnovo. Per tacere del fatto che sui tempi indeterminati si è aggiunta la maggiore onerosità degli indennizzi per licenziamento illegittimo ma anche della procedura per evitare il contenzioso mediante buonuscita al lavoratore.

Ciò premesso, ci sono però anche aziende che ricorrono genuinamente al tempo determinato per fluttuazioni produttive, e di solito sono quelle che generano più valore aggiunto, quindi in grado di reggere un costo del lavoro maggiore, a tempo indeterminato, che è il portato di profili professionali più qualificati. Ma anche in queste aziende ci sono addetti di linea produttiva, che vanno certamente formati ma sono più fungibili con altri lavoratori che possono essere chiamati da fuori. Prima si prende coscienza di ciò, meglio è.

Se l’obiettivo del decreto dignità era quello di incentivare le trasformazioni a tempo indeterminato, quell’obiettivo rischia di essere completamente mancato. In primo luogo perché, come abbiamo appena letto, il tempo determinato è fisiologico anche nelle imprese “vere”, quelle che producono più valore aggiunto. Non stiamo parlando di imprese marginali, quindi, né di quelle che si occupano dei famigerati “lavoretti”, che comunque per qualcuno è meglio che restino in nero e non regolamentati. Poi, come detto, nulla è stato fatto per agevolare le trasformazioni, in termini di taglio dell’onerosità del contratto a tempo indeterminato, ma quest’ultimo è stato ulteriormente irrigidito di oneri potenziali, sui licenziamenti giudicati illegittimi.

Al netto del nucleo della componente di lavoratori più fluttuante e legata in modo diretto alla congiuntura, le aziende si sono ritrovate con maggiori oneri potenziali, di tipo legale, ed hanno quindi deciso di percorrere la via dei maggiori costi legati all’aumentato turnover. Resta una perdita, ma per le imprese appare una scelta di riduzione del danno.

Serviva agire per ridurre il costo del lavoro, in modo da incentivare le conversioni a tempo indeterminato; quello che si otterrà, invece, sarà un aumento del turnover e delle sofferenze di chi lavora a tempo determinato, quindi sarebbe meglio chiamarlo decreto turnover, anziché dignità. Così vanno le cose, quando si legifera con i piedi o altre parti anatomiche. Cioè come gente che col mondo del lavoro ha assai scarsa dimestichezza. Altrimenti detti, “scappati di casa”.”

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] di fare, che usa tante belle parole, ma che poi non trova riscontro nei fatti (ci si ricorda del decreto dignità? Ecco alcuni […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *