Il punto

La sicurezza condizione di libertà

Che libertà ci può essere per la gente normale se manca la sicurezza? Tanti dicono che la sicurezza “profonda” non si ottiene con la repressione, ma con l’istruzione, i servizi, l’inclusione, il lavoro. Ipocrisia. Nella vita reale se ti aggrediscono, se ti derubano, se devi limitare la tua mobilità perché il territorio è infestato da […]

Europa: la bella addormentata

Bella l’Europa lo è e pure addormentata con la testa assopita tra i morbidi cuscini delle sue retoriche, del suo benessere (il maggior mercato mondiale), delle sue procedure che assicurano ricche rendite di posizione a eserciti di burocrazie, impiegati, consulenti, associazioni, partiti, intellettuali. Il compito che l’Europa si è assunto è quello di imporre regole […]

Nelle mani di Musk?

DOMANDE: Se il governo italiano comprerà da Starlink servizi di connettività satellitare come già hanno fatto gli Usa e un centinaio di altri stati vorrà dire che cederemo un pezzo di sovranità ad una società privata? Non sarebbe meglio aspettare che quel servizio sia assicurato da una società finanziata dall’Unione europea? RISPOSTA: Oggi non c’è […]

L’Italia che non conta sulle sue forze

“Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta … Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte. L’Italia chiamò”. L’inno nazionale evoca qualcosa di completamente estraneo agli italiani di oggi nessuno dei quali – tranne poche eccezioni – sarebbe disposto a morire per l’Italia. Eppure la grande lezione di questi ultimi anni è che vicino a noi è tornata […]

Guerra mondiale a pezzi

Chi ha parlato di guerra mondiale a pezzi si è dimenticato di aggiungere che qualcuno la vuole e altri no. Nessuno la vuole tranne la Russia e l’Iran (sostenuti dalla Corea del nord e dalla Cina). La prima spinge per allargare i suoi confini verso l’Unione europea e ha invaso l’Ucraina come primo passo per […]

L’Italia in bilico sulla questione fiscale

Il fisco è e sarà sempre più il problema con cui fare i conti. Perché? Perché dovremo spendere di più e il debito fatto nel passato è andato quasi tutto disperso in una miriade di aspettative, favori e benefici individuali, di gruppo o di categoria. Al palo sono rimasti i soliti: territorio e opere idrauliche; […]

La Siria conferma che Russia e Iran si possono battere

La caduta del regime degli Assad tenuto in piedi da Russia e Iran è una buona notizia. Se ne va un regime feroce e si vede nei fatti quanto siano stati indeboliti due paesi generatori di guerre. Grazie all’eroica resistenza dell’Ucraina che, con il sostegno determinante dei paesi occidentali, ha bloccato l’invasione di Mosca causandole […]

Crisi dell’auto: un fallimento collettivo

Arriva il 2025 ed entra in vigore un regolamento europeo che infliggerà pesanti multe alle aziende automobilistiche che non rispettino limiti di emissione raggiungibili solo vendendo almeno un veicolo elettrico ogni 4 veicoli a benzina/diesel. Nel 2035 poi è già stato deciso lo stop alla produzione di veicoli con motore endotermico. Intanto i consumatori non […]

Le guerre intorno a noi e la nostra oasi di pace

Dispiace per i pacifisti, ma il mondo che circonda la nostra oasi europea vuole la guerra. La vogliono, non la subiscono. Certo tanti inermi innocenti pagano con la vita la volontà di classi dirigenti, gruppi al comando o in perpetuo conflitto di competere con le armi per prevalere. Lo sa bene Putin che il mondo […]

La corda al collo dell’occidente

Le èlite occidentali dopo la seconda guerra mondiale hanno inseguito l’utopia di un governo mondiale fondato sul diritto. Hanno creato l’ONU come se fosse il Parlamento del mondo e organismi giudiziari per sanzionare stati e singoli sognando un ordinamento giuridico globale valido ovunque e per tutti. Un’illusione che non ha prodotto nulla più di ciò […]

La sanità pubblica, un lusso necessario

Avere una rete di ospedali, di pronto soccorso e di medicina di base garantita dallo Stato è un lusso che ci dobbiamo concedere e per il quale è giusto spendere. Bisogna però dire la verità. La Costituzione promette cure gratuite solo agli indigenti non a tutti. Si pretende che il SSN sia “universale”, ma non […]

I bonus e il costo degli errori politici

Sarebbe bello poter pagare di più medici e infermieri per indurli a non lasciare la sanità pubblica, potenziare la medicina territoriale per diminuire la pressione sui pronto soccorso, ridurre i tempi di attesa delle prestazioni assumendo più personale. Anche solo 5 miliardi in più farebbero la differenza, ma nelle complesse alchimie dei conti pubblici è […]

Se Trump fa un patto con Putin

Da quando è stato eletto Trump l’Unione europea attende che decida il suo futuro. Guerra in Ucraina, Nato, rapporti commerciali. Da come gli Usa affronteranno questi punti dipende il futuro dell’Europa. La UE è una flebile presenza sulla scena internazionale. La metafora più efficace è di Macron: in un mondo di carnivori l’Europa non può […]

Gli americani votano il pugno di Trump

Tra il sorriso di Kamala Harris e il pugno di Trump gli americani hanno scelto il pugno. Il potere richiede la forza, esibita ed effettiva e l’approccio “buonista” che è il marchio dei democratici mondiali crede negli abbracci e nelle aperture non certo nella forza. Per i democratici tutti hanno le loro ragioni e bisogna […]

Trump: un Putin al comando degli Usa?

Trump ha il merito di parlare chiaro. La sua incompatibilità con i valori della libertà e della democrazia è dichiarata con parole e azioni. Il 6 gennaio 2021 era lui che incitava gli assaltatori di Capitol Hill. È stato lui a definirli patrioti e a dichiarare che da Presidente li farà assolvere e chiederà la […]

Riscrivere le politiche green in Europa

Chissà quanti anni fa la Cina ha deciso di imboccare la strada delle energie rinnovabili e dell’auto elettrica. Di sicuro non ha avuto una Greta elevata a massima autorità morale dell’Occidente. La Cina è un paese serio che ha finanziato la sua politica industriale green con le centrali a carbone senza porsi altro problema che […]

Contro il bipolarismo forzato

Ma siamo sicuri che il bipolarismo sia la scelta giusta? Da molti anni nessuno osa metterlo in discussione, ma perché mai una società complessa dovrebbe limitare la scelta politica a due opzioni (che poi due non sono perché celano al loro interno posizioni molto distanti su questioni cruciali)? Oggi abbiamo un bipolarismo forzato che mette […]

L’immigrazione va governata

L’immigrazione è sempre al centro dello scontro politico, ma una seria politica dell’immigrazione l’Italia non l’ha mai avuta. Tuttora il testo base è la legge Bossi-Fini che è del 2002 e stabilisce che può entrare in Italia e rimanervi solo chi ha già un contratto di lavoro. Una finzione. Tutti sanno che si regolarizzano persone […]

La pace passa da Israele

La pace in Medio oriente, per i palestinesi e anche per gli europei minacciati dal terrorismo passa da Israele. La morte di Yahya Sinwar può essere per Gaza un punto di svolta tra un prima e un dopo. Il prima, segnato dall’occupazione di Gaza da parte di Hamas che ha fatto dei suoi abitanti scudi […]

Tutti contro Israele

Ormai il “cattivo” del mondo è Israele, tutti gli danno addosso perché si ostina ad inseguire i suoi nemici che gli hanno dichiarato guerra. L’Iran, Hamas, Hezbollah e tutti gli islamisti si sono dati come scopo la distruzione di Israele. Sono i portabandiera di un’ideologia fanatica disumana e folle che predica l’annullamento di ogni libertà. […]