Il punto

I tedeschi in braccio a Putin?

Il voto in Sassonia e Turingia ci riguarda. Ha ricevuto più voti chi vuole il riavvicinamento con la Russia e la resa dell’Ucraina e questo si è mischiato con l’ostilità per gli immigrati e per i vincoli della transizione energetica o per la mancanza di un lavoro ben pagato. Un miscuglio letale. Si sa che […]

L’immigrazione irregolare è un problema

Inutile far finta che la realtà non esista: l’immigrazione irregolare è un problema e la stessa presenza di troppi immigrati ostacola l’integrazione. In Germania il cancelliere Scholz annuncia una svolta nelle politiche di gestione degli immigrati. Non è solo una reazione alla strage di Solingen, ma anche la presa d’atto che nel sistema tedesco qualcosa […]

Cittadinanza e interesse nazionale

Un bambino nasce in Italia. Frequenta il nido, poi la scuola materna, poi la scuola elementare, poi la scuola media e, molto probabilmente, anche la scuola superiore. Così arriva ai diciotto anni. Intanto gioca con i suoi coetanei, li frequenta nel quartiere o nel paese, partecipa alle feste di compleanno, si siede sui muretti a […]

L’Italia condannata all’ambiguità

Pensavamo che il governo di Giorgia Meloni avesse segnato un punto fermo nella tradizionale ambiguità che caratterizza la postura dell’Italia nel mondo. Errore. Le posizioni subito espresse da esponenti del governo sull’attacco dell’Ucraina in territorio russo (Crosetto, Tajani) chiariscono che la tendenza è sempre la stessa: retorica e parole vuote per mascherare la paura di […]

La guerra all’Occidente e le Olimpiadi

Qualcosa accomuna le Olimpiadi e la guerra all’Occidente scatenata dall’islamismo iraniano e dall’imperialismo di Putin: l’impreparazione dei governi e delle opinioni pubbliche europee a riconoscere la realtà. Israele e Ucraina dimostrano come popoli coraggiosi e combattivi possono difendere la propria libertà. Entrambi sono sostenuti e protetti dagli Stati Uniti d’America. Avendo la testa piena di […]

Quel disperato bisogno di Europa

Difficile che la notizia delle dichiarazioni di Erdogan sulla possibilità che la Turchia invada Israele abbiano lasciato qualcuno indifferente. Enunciare certi propositi significa non escluderli e mettersi nell’ordine di idee di attuarli. Diciamolo chiaramente: se la Turchia attaccasse Israele sarebbe la terza guerra mondiale e sarebbe guerra atomica perché un piccolo paese come Israele non […]

Trump o Harris pari non sono

Sono affari degli Stati Uniti o l’elezione del prossimo Presidente riguarda anche noi europei/italiani? Risposta semplice: se gli Usa vogliono continuare ad essere una superpotenza mondiale nonché nazione guida dell’Occidente sì l’elezione del Presidente ci riguarda. Certo, possono scegliere di farsi gli affari loro, isolarsi, proteggersi, ma quanto durano? I numeri sono contro la supremazia […]

Se gli Usa vacillano e l’Europa è debole

Con l’attentato a Trump e una unione europea che non esce dal suo stato di immaturità non riuscendo a darsi una identità forte basata su politiche comuni (no, non i tappi delle bottiglie di plastica o l’imposizione delle auto elettriche per “salvare il mondo” dai cambiamenti climatici, ma rapporti internazionali, sicurezza e approvvigionamenti) si certifica […]

Francia e UK: imparare la lezione

Va male per le destre. In UK la prova del governo è stata disastrosa da Brexit in poi e ha fatto molto male agli inglesi. Il nazionalismo, velleitario e immaginato, si è tradotto in un danno e gli elettori l’hanno bocciata. In Francia la destra estrema non ha mai governato, ma ci voleva la faccia […]

Starmer vince Le Pen no

Il grande rischio di questa domenica è scongiurato: il RN di Marine Le Pen non ha preso la maggioranza assoluta dei seggi e non governerà. Avrà, però, altri tre anni per suscitare ed organizzare la protesta dei francesi. Protestare è facile, governare è difficile perché bisogna scegliere e raggiungere dei risultati senza combinare disastri. Starmer […]

La pietra filosofale delle destre

Ci deve essere un motivo se le forze politiche che meno hanno dimostrato di saper governare le società complesse riescono a trasformare in voti ogni malcontento e ogni desiderio di cambiamento degli elettori. La loro ricetta di base è semplificare la complessità. E non sempre sbagliano. Mentre le forze moderate e di sinistra si bloccano […]

Europa: il nodo non sono le nomine

Che si sbrighino a farle queste nomine. Dovrebbe dirlo anche il governo italiano anche se non è stato coinvolto prima. Ora si è arrivati alla decisione e Giorgia Meloni che ha motivato più e più volte con lucidità la scelta di campo a favore dell’Ucraina, della libertà e della democrazia; che ha indicato con grande […]

Le riforme istituzionali che non risolvono nulla

Diciamolo con le parole di Francesco Cundari: “L’ideologia della Seconda Repubblica, il miraggio di una palingenesi fondata su bipolarismo maggioritario, federalismo e presidenzialismo (semipresidenzialismo, premierato o giù di lì), continua ad accomunare destra e sinistra, al di là di divisioni tattiche come quelle che hanno portato la Lega a contestare la riforma federalista del centrosinistra […]

La realtà corre veloce e il mondo non ci aspetta

La realtà corre più veloce di quanto vorremmo. Una verità che ciascuno verifica nella sua vita, ma valida anche per la vita delle nazioni. Le schermaglie politiche che accompagnano la nomina dei vertici dell’Unione europea sembrano non tenere conto del ritardo accumulato che è già di molti anni. L’invasione dell’Ucraina ha messo a nudo tutti […]

Salvare il soldato Europa

L’Unione europea ci serve. Non bisogna dar retta a chi dice “MENO EUROPA” col pretesto della burocrazia. La smania regolamentatrice di Bruxelles ha coperto il vuoto della politica e l’assenza di una strategia, ma, prima il Covid e poi la guerra, con l’assalto della Russia alle frontiere europee per espandersi e stabilire nuovi rapporti di […]

Votare non votare chi votare

La questione delle astensioni ovvero del non voto è semplice: chi non vota, quale che sia il motivo apparente, ha una grande fiducia nelle istituzioni e nella politica che le governa. Talmente tanta da non prendersene cura sicuro che qualcun altro lo fa. Un atteggiamento opportunista sulla stessa lunghezza d’onda di chi evade le tasse, […]

Un’Europa forte e autorevole unica via

In un recente passato le destre più il M5s provarono a spingere l’Italia ai margini dell’Unione europea per determinare una rottura dell’euro e il ritorno alla lira. Per loro il debito italiano doveva essere interamente finanziato e senza condizioni dalla BCE. In pratica volevano il fallimento della moneta comune. Lo scontro tra governo Lega-M5s e […]

Hamas e Putin portano la guerra. Noi la subiamo

E’ strano doverlo ripetere, ma la guerra c’è già sia in Europa che in Medio Oriente e l’hanno scatenata la Russia e l’islamismo coordinato dall’Iran. Le strategie che ne sono alla base prevedono la ricostruzione di un impero russo con territori sottratti a paesi europei liberi e la vittoria dell’islamismo nel mondo arabo e musulmano. […]

Il debito pubblico che affossa l’Italia

Il debito pubblico è alla base di tutto: crisi demografica, calo della produttività, emigrazione dei giovani. Se ne parla da molti anni senza riuscire a superare il sottosviluppo intellettuale che conduce i politici a ricorrere al debito per consolidare il consenso tra gli italiani che, a loro volta, fanno finta di non sapere che il […]

Il caso Toti e lo squilibrio dei poteri

Il problema è serio: se coinvolto in un’indagine penale un politico deve rinunciare al suo ruolo e mettersi da parte? Non si tratta di una banale sospensione. Incrinata la sua credibilità diventa molto difficile ricostruirla anche se le accuse si rivelano infondate perché svolge un’attività inserita nel tempo presente e non segue una carriera predeterminata. […]