Il villaggio Kamikatsu: il sogno dei rifiuti zero
In Giappone c’è un villaggio, Kamikatsu, che si trova tra verdeggianti campi di riso e foreste montuose nell’isola occidentale giapponese di Shikoku. Con meno di 1.700 residenti, è il villaggio più piccolo dell’isola, ma, negli ultimi anni questo villaggio è diventato famoso in tutto il mondo.
Per decenni il villaggio aveva eliminato i suoi rifiuti bruciandoli in un inceneritore aperto o seppellendoli nel terreno. In seguito al fallimento del progetto del nuovo inceneritore ha deciso di diventare una città a rifiuti zero entro il 2020.
Il percorso di Kamikatsu verso rifiuti zero è iniziato più di due decenni fa.
Il villaggio ha deciso di impegnarsi per ridurre il più possibile i rifiuti, è nata così la Zero Waste Academy, guidata da Akira Sakano.
In pratica, l’idea è abbastanza semplice: i rifiuti vengono separati in categorie e, ove possibile, vengono riutilizzati, riciclati o ridotti in volume.
Ma anche se non necessariamente rivoluzionario (raccolta differenziata e riciclo sono abbastanza diffusi nel mondo), lo schema di Sakano va ben oltre.
La spazzatura è divisa in almeno 45 categorie. Al livello più alto, si separano gli scarti alimentari, i metalli, la carta, le materie plastiche, le bottiglie di vetro, i vassoi per alimenti, i mobili e le macchine.
All’interno di questi gruppi, ci sono sottocategorie, quindi il metallo si separerà in alluminio e acciaio; la carta è suddivisa in giornali, cartone, cartone di carta, cartone di carta con alluminio (rivestito), tubi di carta dura, bicchieri di carta e carta straccia.
Lo scopo è di offrire al riciclatore una risorsa di alta qualità facilitando il suo lavoro.
All’inizio c’è voluto del tempo per convincere la popolazione locale. Non solo dovevano lavare e ordinare i loro rifiuti a casa, ma erano anche obbligati a portarli nel centro di raccolta dei rifiuti. La gente adesso separa da cinque a 10 categorie nella propria casa e poi fa la separazione finale al centro di raccolta.
È stato un vero cambiamento nello stile di vita, la gente era contraria al nuovo sistema di raccolta, si chiedevano perché dovevano portare la propria spazzatura nel sito di gestione dei rifiuti. Pensavano che il governo municipale non stesse svolgendo il suo lavoro correttamente.
L’ufficio municipale imboccò la strada del dialogo con la comunità locale e le resistenze furono superate.
Non si tratta solo di raccolta differenziata, ma anche di riutilizzo diretto. Esiste infatti il negozio, “kuru-kuru” (circolare) che rivende vestiti, stoviglie e articoli vari che sono ancora utilizzabili. Le persone possono anche prendere in prestito più di 8000 articoli per la tavola ogni anno, eliminando la necessità per i residenti di acquistare piatti e bicchieri monouso per eventi speciali. C’è anche un centro artigianale di upcycling. I residenti portano vecchi kimono di cui non hanno bisogno, quindi le donne anziane, per la maggior parte locali, fabbricano nuovi prodotti
Questo è il link ad un breve video che racconta questa esperienza:
https://www.facebook.com/worldeconomicforum/videos/332640214018944/
L’esperimento ha funzionato e dopo venti anni di impegno comune di popolazione ed enti pubblici, alla fine del 2018, solo il 19% della spazzatura della città doveva essere inviata ad un inceneritore o in discarica.
Un grande risultato che, tuttavia, non basta ad Akira Sakano. Ammette con rammarico che il suo obiettivo di azzerare i rifiuti non sarà possibile senza il contributo del sistema esterno cioè di un ambito più grande di un villaggio di 1700 persone.
Il primo problema sono i produttori perché “Il nostro obiettivo del 100% non può essere raggiunto se i produttori continuano a utilizzare prodotti non riciclabili“. Occorre che siano “progettati per l’economia circolare, in cui tutto è riutilizzato o riciclato”.
Cosa ci insegna questa bella storia?
Da 20 anni un paese di 1700 persone fa del recupero e del riciclo un suo dovere civico. Nonostante separi qualunque cosa in 45 classi differenti, (45 cassonetti!) riesce a recuperare l’80% dei rifiuti, lasciando un 20% dei rifiuti da smaltire in qualche altro modo. La conclusione di questo percorso è che non è possibile recuperare il 100% perché i prodotti non sono progettati per l’economia circolare. Ci sono molti prodotti che non sono separabili e per avere una separazione al 100% bisogna cambiare il modo di produrre delle aziende.
Inoltre, cambiare il modo di separare la spazzatura e soprattutto il modo di pensare di un piccolo paese di 1700 persone è un conto. Si conoscono tutti, si fa un’opera di convincimento capillare, è facile. Cosa ben diversa è quando si tratta di una città con milioni di abitanti come Roma o Milano o come New York, Rio de Janeiro o Calcutta. Con città così grandi sarebbe già un successo separare bene carta, plastica, vetro, e umido. Ovviamente separare e poi farci qualcosa con i rifiuti differenziati.
L’idea di far cambiare il modo di produrre alle aziende è ancora più fantascientifica, oggi grazie alla globalizzazione consumiamo in tutto il mondo prodotti fabbricati dovunque. Ciò significa che quello che buttiamo nella spazzatura in Italia può essere stato prodotto in Cina, in USA, in Colombia o in Australia, quindi bisognerebbe attuare una trasformazione globale, dalla Cina al Gambia, dalla Mongolia alla Nuova Zelanda.
Forse per gli imballaggi si potrebbe raggiungere una certa omogeneità di materiali e spingere per farli utilizzare in tutto il mondo. D’altra parte in molti casi è già così.
Per i prodotti finiti tutto si complica in misura esponenziale.
Pensiamo ai supermercati che frequentiamo. Tutto quello che ci circonda, scaffali compresi, prima o poi finirà nella spazzatura, ed è composto da metallo, legno, plastiche (centinaia di plastiche differenti), vetro, ceramica, tessuti, pelle, cuoio, etc.. Tutte componenti mescolati insieme, incollati, avvitati, clampati nei modi più vari. Più un prodotto è evoluto tecnologicamente, pensiamo a uno smartphone o a un televisore, più è complesso e più è composto di parti piccole e di differenti materiali, ognuna con una sua precisa funzione e non sostituibile da un’altra di un altro materiale.
Spesso per rendere economico l’assemblaggio di un prodotto e ridurre le dimensioni viene progettato non disassemblabile. Non lo è una scheda elettronica, un frullatore, un paio di scarpe e si potrebbe continuare con migliaia di altri esempi.
Ma anche se si riuscisse a produrre qualcosa in modo differente, ci sarebbero comunque da smaltire quantità enormi di materiali utilizzati finora.
Se pensiamo che attualmente nelle nostre città più diligenti e virtuose viene separato circa il 60-70% dei rifiuti non siamo tanto lontani dall’80% di Kamikatsu, ma con sole 5-6 classi di separazione e non le 45 attualmente richieste nel villaggio giapponese. Ma anche se si raggiungesse quel risultato non sarebbe assicurato il riciclo del materiale raccolto e rimarrebbe, comunque, un 20-30% di rifiuti da smaltire in altro modo.
Insomma l’economia circolare è un bel sogno, ma solo un sogno. La realtà è che una parte dei rifiuti dovrà sempre essere bruciata per produrre energia. Meglio saperlo e lavorare per questo obiettivo non meno audace della strategia rifiuti zero, ma molto più concreto e realistico
Pietro Zonca
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!