Lo scandalo della diseguaglianza
“Lo scandalo della diseguaglianza”…. Così lo chiamava Norberto Bobbio. Un dibattito aperto da anni a livello mondiale che non stanca, anzi brucia. Ottantacinque (85!) persone detengono un patrimonio complessivo di 1,7 trilioni di dollari. Vale a dire lo stesso di tre miliardi e mezzo di persone (3mila e 500 milioni) messe insieme. Lo dice il rapporto dell’associazione Oxfam. L’1 per cento dei terrestri possiede collettivamente 110 trilioni di dollari, pari a metà della ricchezza mondiale.
Quando se ne parla si pensa che il problema sia del Capitalismo mondiale e delle politiche neo-liberiste degli ultimi trent’anni come se fossero entità astratte e lontane e come se gli Stati fossero esenti da responsabilità. Eppure, il dato mondiale si compone di tanti dati nazionali…. Il nostro, per esempio, dice (Rapporto ISTAT 2012) che il 29,9% delle persone residenti in Italia è a rischio di povertà o esclusione sociale. Un rischio di 5,1 punti percentuali più elevato rispetto a quello medio europeo (pari al 24,8%) come conseguenza della più elevata diffusione della severa deprivazione (14,5% contro una media del 9,9%) e del rischio di povertà vera e propria (19,4% contro 16,9%).
Una differenza insostenibile di redditi e, quindi, di possibilità di costruirsi il futuro. Un problema determinato da un sistema economico e di governo che, specie nell’ultimo decennio, ha favorito i ricchi e fatto pagare il conto della crisi ai ceti medi e bassi. Certo così non si può continuare altrimenti la situazione diventa esplosiva: occorre una scossa e una inversione di tendenza. Riforme sì, ma non quelle che spremono i ceti medi e i poveri bensì quelle che danno loro la possibilità di risollevarsi. Per esempio rimettiamo l’istruzione pubblica al primo posto (il più naturale ascensore sociale) e facciamo pagare le tasse ai ricchi. Pensiamo che i 2 miliardi di euro evasi da quella vergogna dell’Italia che si chiama Angiola Armellini (1243 case su cui non ha mai pagato imposte) sono l’equivalente di una manovra finanziaria
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!