Microplastiche: un allarme ingiustificato?
Sembra che le microplastiche siano diventate il nuovo mostro da affrontare. Tutti ne parlano: la nuova frontiera dell’inquinamento, il killer invisibile, il distruttore dell’ambiente che provocherà la morte di milioni di esseri viventi etc.. Vediamo se è veramente così.
Che cosa sono quindi queste microplastiche? Da dove provengono? Da dove non provengono? E quali danni fanno?
Iniziamo col dire che non si formano da piatti, bicchieri, tappi, sacchetti, bottiglie, etc. di plastica finiti nei corsi d’acqua e poi in mare. In verità anche questi si trasformeranno in piccoli pezzi di plastica, pezzi via via sempre più piccoli che possono essere scambiati per cibo dagli animali marini, ma le microplastiche di cui stiamo parlando sono un’altra cosa.
Si tratta di particelle di plastica inferiori a un decimo di mm e visibili solo al microscopio.
Da dove provengono?
Provengono da filler di cosmetici, dai pneumatici che si consumano sull’asfalto, dalle fibrille perse durante il lavaggio dei tessuti sintetici, dai residui di vernici che con il tempo, il sole e le intemperie si sfaldano e si sfarinano, etc. Questo fa si che le microplastiche non siano di un tipo solo o di solo di poche classi di polimeri, ma siano composte da migliaia di polimeri differenti.
Non solo e non tanto, quindi, materiali plastici sversati direttamente in mare, ma una miriade di immissioni di materiali diversi che giungono al mare per molteplici vie e che non percepiamo immediatamente come generatori delle microplastiche.
La conseguenza è che, se anche fossimo in grado di fermare tutta la plastica che attualmente viene riversata in mare, non fermeremmo le microplastiche.
La plastica visibile che viene sparsa nell’ambiente e nelle acque in realtà crea problemi agli animali che la scambiano per cibo senza però trarne le sostanze necessarie alla loro vita.
Le microplastiche sono più subdole e pervasive. Ne sono state rinvenute particelle in tutti i campioni di sale e in ogni ambiente marino analizzati.
Inevitabile domandarsi quali danni possano provocare agli organismi umani.
Allo stato attuale non sono stati riportati casi di tossicità da microplastiche e la cosa è abbastanza plausibile perché i polimeri sono molecole troppo grandi per essere in grado di migrare nei tessuti. In pratica si comportano come dei sassi, ci sono ma non fanno danni. Infatti, non esistono prove che possano superare le membrane cellulari. L’unica preoccupazione riguarda la loro grandezza, cioè, essendo di dimensioni microscopiche, si teme che possano occludere alveoli o capillari negli organismi viventi provocando dei danni, ma anche in questo caso non sono state riportate finora evidenze in tal senso.
Che fine fanno? Ovviamente queste plastiche entrano nei cicli alimentari degli animali marini. Vuol dire che quando mangiamo il pesce mangiamo microplastiche? No perchè non potendo penetrare nel flusso sanguigno, rimangono confinate nel loro apparato digerente. Nel caso dei molluschi, che sono i grandi filtri del mare, invece sì le mangiamo, ma anche in quel caso rimangono confinate nel nostro apparato digerente.
Alla fine comunque non rimangono per sempre in sospensione nell’acqua, con il tempo tenderanno a depositarsi nel sedimento inglobate nel materiale organico che si sviluppa nel mare.
Cosa si sta facendo, cosa si può fare ? Nonostante che le microplastiche non rappresentino, allo stato delle nostre conoscenze, un pericolo, si sta facendo qualcosa per arginare il problema come, per esempio, l’eliminazione di tutte le microplastiche aggiunte nei prodotti cosmetici (o sostituzione con polimeri biodegradabili).
Per il resto, come si può capire, non è facile pensare a sistemi in grado di eliminare o di ridurre al minimo il problema. Finché ci saranno pneumatici, vestiti sintetici e vernici ci saranno microplastiche. Saperlo è un bene, ma non è il caso di diffondere un allarme che, per ora, non ha fondamento scientifico.
Pietro Zonca
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!