Pensioni e demografia

Ben più del lavoro il centro del dibattito sulle questioni sociali è occupato dalle pensioni. A volte i toni sono drammatici come se in Italia i pensionati fossero l’ultima ruota del carro. Per fortuna non è così, ma nella concitazione dei confronti tra governo e sindacati o nello scontro politico spesso si smarriscono i punti di riferimento. Ce li ricorda Marco Ruffolo in un recente articolo su Repubblica del quale riproduciamo ampi stralci.

baby boomerRuffolo parte dalla demografia e cita tre onde anomale con le quali ci si troverà a fare i conti nel prossimo futuro. “La prima arriva nel 2032: è l’anno in cui vanno in pensione tutti in una volta un milione e 35 mila baby boomers, un picco assoluto. Sono i neonati del 1964”. Le nascite saranno invece 473 mila quest’anno e nel 2032 si prevede che scenderanno a 450 mila. La seconda onda anomala arriva nel 2044. “È l’anno in cui ci si accorge che il rapporto tra giovani e anziani si sta progressivamente ribaltando. (…) Quasi 8 milioni di under 54 in meno rispetto a vent’anni prima, e 6 milioni in più di over 65, ormai un terzo di tutta la popolazione (…) questo fatto spezza tutti gli equilibri. A cominciare da quello pensionistico. La spesa previdenziale raggiunge un picco imprevisto, il 16,3% del Pil, ma l’Eurostat la prevede ancora più alta: 18,3%. Il problema è che a rimpolpare la popolazione attiva, a sostenere con i loro contributi il sistema pensionistico italiano, non contribuiscono più come prima gli immigrati, fin qui una sorta di ciambella di salvataggio dei nostri conti pubblici e demografici. Nelle sue ultime proiezioni la Ragioneria generale dello Stato prende tutti di sorpresa. Le stime di qualche tempo fa sono ormai superate: proprio intorno al 2044 il flusso di immigrati si riduce dai 233 mila annui inizialmente attesi a 155 mila. Un saldo pur sempre positivo, ma fortemente ridimensionato. (…) Il risultato è che alla fine, nonostante l’aumento dei requisiti di età pensionabile al crescere della speranza di vita, e nonostante comincino a uscire dal lavoro persone con la pensione calcolata tutta con il sistema contributivo, intorno al 2044 la spesa pensionistica schizzerà più in alto del previsto.

pensione giovaniTerza e ultima onda anomala: 2065. È l’anno in cui il numero dei decessi doppia quello delle nascite: 850 mila contro 422 mila. L’invecchiamento e la denatalità nel nostro Paese arrivano a tal punto che la popolazione, prevista inizialmente in leggera crescita, vede sparire rispetto ad oggi 7,1 milioni di persone e si avvia malinconicamente verso quota 50, dai 60 milioni attuali. Per la verità, senza il contributo degli immigrati (che pur ridimensionato pesa ancora molto) i residenti calerebbero addirittura del doppio. (…) L’età media nazionale raggiunge il massimo: 50 anni. Le donne toccano per la prima volta i 90 anni di speranza di vita. Ma il 2065 è anche l’anno in cui la spesa pensionistica, dopo il picco di vent’anni prima, torna a ridursi in rapporto al Pil. Come mai? Il motivo va sempre ricercato in quello che succede alla foltissima schiera dei baby boomers, il vero asse portante del nostro sistema demografico e previdenziale. Dopo essere andati in pensione tra il 2020 e il 2040 pesando inevitabilmente sui conti previdenziali, adesso i figli del miracolo economico passano semplicemente a miglior vita, per via dell’età. (….) Le nascite continuano a battere la fiacca, ma almeno i contributi dei nostri figli e nipoti non dovranno più pagare la pensione a quella sterminata massa di vecchietti.

spesa pensioniTutto risolto, dunque, con la loro “eliminazione”? Non proprio. Quelle ondate demografiche lasceranno più di un segno al loro traumatico passaggio. Lo lasciano soprattutto sui conti pubblici, creando uno squilibrio sempre maggiore tra i contributi via via versati dai lavoratori (ridotti dalla denatalità e dalla bassa occupazione) e le pensioni da coprire con quei contributi (gonfiate dalla crescente longevità degli anziani). L’effetto finale è un maggior debito pubblico di oltre 30 punti percentuali (…). Ma l’Eurostat parla addirittura di 117 punti in più. Ovviamente, questo non è un problema che imponga una immediata soluzione: i prossimi dieci- quindici anni saranno ancora finanziariamente coperti dalle riforme messe in campo, ma successivamente non basterà più l’aumento previsto dei requisiti di età, non sarà sufficiente l’effetto calmierante del sistema contributivo. (….) Se così stanno le cose, pensiamo a cosa potrebbe succedere nei prossimi decenni se si interrompesse di colpo l’adeguamento dell’età pensionabile alla speranza di vita, come vorrebbero oggi alcune forze politiche, spinte evidentemente da una pressante motivazione elettorale. L’Inps ha stimato questo eventuale costo aggiuntivo in 140 miliardi, che si sommerebbero ai 51 che si dovranno comunque trovare in assenza di nuovi immigrati o di una ripresa della natalità. Siamo disposti a lasciare in sospeso questo debito enorme sopra la testa dei nostri figli e nipoti?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *