Referendum costituzionale: perchè voto SI’

I toni accesi intorno al referendum del 4 dicembre dovrebbero lasciare il posto a ragionamenti pacati. Chi negli ultimi vent’anni si è occupato di diritto e costituzione sa che i principali problemi che affliggono il nostro sistema  sono: 1) l’abuso di decreti legge, fiducie e leggi “mille proroghe” da parte del governo; 2) la disastrosa riforma dei poteri delle regioni del 2001 che ha comportato un’esplosione della spesa pubblica senza un miglioramento della qualità della vita per i cittadini e continui contenziosi tra lo Stato e le Regioni; 3) l’avvelenamento dei rapporti politici con la legge elettorale del 2005 (porcellum) fatta non solo a maggioranza e con l’uso della fiducia ma in frode alle opposizioni. Il nuovo testo della costituzione prova a dare una risposta a tutti questi problemi.

riforma-costituzionalePer quanto riguarda i rapporti tra Parlamento e governo e il procedimento legislativo la riforma si basa su tre punti:

  • solo la Camera voterebbe la fiducia al governo. Le leggi ordinarie verrebbero approvate dalla sola Camera, ma quelle relative alle regole del gioco, si pensi alle leggi elettorali, a quelle concernenti i rapporti tra lo Stato e le sue suddivisioni territoriali,  a quelle relative ai referendum ed alle forme di partecipazione popolare, alle riforme costituzionali ed alle ratifiche di trattati relativi all’Unione Europea verrebbero votate anche dal Senato nel quale il governo non potrebbe ricorrere alla fiducia. Quindi alleggerimento del procedimento legislativo, ma un limite ad eventuali forzature del governo sui provvedimenti esaminati anche dal Senato;
  • per limitare il ricorso ai decreti legge viene introdotta la possibilità per il governo di chiedere un voto a data certa (entro 70 giorni) per i disegni di legge che reputa essenziali per attuare il suo programma. Ciò produrrebbe due effetti positivi: il decreto legge sarebbe lasciato solo per i casi di reale necessità ed urgenza e il governo sottoporrebbe le sue priorità al giudizio della Camera che dovrebbe concedere il voto a data certa;
  • nel caso dei decreti legge in caso di rinvio alle camere da parte del Presidente della Repubblica i termini per la conversione verrebbero portati da 60 a 90 giorni. Sembra un dettaglio e, invece, supera un problema perché oggi il Presidente della Repubblica quando si trova tra le mani una legge di conversione di un decreto discutibile deve scegliere tra fare decadere il decreto legge con conseguenze spesso devastanti o accettare una legge di conversione controversa perché i termini sono troppo brevi.

deriva-autoritariaNon si può certo affermare che tale riforma ci porterebbe verso una deriva autoritaria perché molte leggi verrebbero approvate da una sola camera: l’iter monocamerale per le leggi ordinarie caratterizza quasi tutti i paesi europei. Né tanto meno è possibile affermare che una legge elettorale fortemente maggioritaria possa rendere un sistema monocamerale non democratico, in tal caso infatti l’assunto del nostro ragionamento sarebbe che tra gli altri grandi paesi europei, Spagna, Francia, Gran Bretagna e Germania, solo l’ultimo è una democrazia.

La riforma del titolo V più che azzerare i poteri delle Regioni, attribuirebbe allo Stato competenze che e’ assurdo siano regionali, come quelle sulle grandi reti dei trasporti e dell’energia, o che la storia ha dimostrato debbano essere esercitate a livello statale, come quelle afferenti agli istituti di credito locali.

L’abolizione delle competenze concorrenti non decreterebbe la fine delle controversie tra Stato e Regioni, ma di certo ridurrebbe gli spazi per il contenzioso. Molti contrasti tra Stato e Regioni si potrebbero risolvere in Senato e non con ricorsi alla Corte Costituzionale come avviene oggi.

legge-elettorale-italicumMaggiori garanzie anche per l’approvazione delle leggi elettorali. Con la riforma ogni nuova legge elettorale, per la Camera o per il Senato, dovrebbe essere approvata anche dal Senato in cui il governo potrebbe non avere la maggioranza e dove di sicuro non potrebbe usare la fiducia o la minaccia dello scioglimento anticipato. Se a ciò si somma il vaglio preventivo della Corte Costituzionale su richiesta di una minoranza al Senato o alla Camera con la nuova costituzione sarebbe impensabile l’approvazione di una legge elettorale che abbia la sola finalità di danneggiare le opposizioni.

Più garanzie per le minoranze anche nel caso dell’elezione del Presidente della Repubblica con l’innalzamento del quorum, che, dopo il sesto scrutinio, sarebbe di tre quinti contro l’attuale maggioranza assoluta. Con questa modifica qualsiasi maggioranza dovrebbe concertare con almeno una parte delle opposizioni l’elezione del Presidente della Repubblica.

valutazione politiche pubblicheInfine l’attribuzione al Senato del compito di valutazione delle politiche pubbliche dello Stato e dell’Unione Europea e dell’attività delle pubbliche amministrazioni potrebbe portare ad un più sano confronto tra i tecnici, le burocrazie ed i politici con vantaggi per un migliore sviluppo delle politiche in tutte le fasi di attuazione. Se poi consideriamo i nuovi istituti di partecipazione popolare come i referendum propositivi o di indirizzo o le consultazioni con i soggetti sociali abbiamo il quadro del tentativo di introdurre criteri nuovi per affrontare le scelte e valutarne l’efficacia.

In conclusione esistono molti motivi per sostenere una riforma e non esiste alcun rischio di derive autoritarie. Certo l’anomala composizione del Senato, con soli 100 membri quasi tutti con doppio incarico pone non poche incognite, ma è preferibile avere una sola camera legislativa ed una camera “di garanzia” che interviene solo sulle norme che determinano le regole del gioco e che e’ indipendente dal governo rispetto a due camere che svolgono le medesime funzioni.

In ogni caso affinché il nuovo bicameralismo abbia senso e’ necessario che gli stessi equilibri politici della Camera non siano riprodotti al Senato. L’elezione su base regionale ed il fatto che le scadenze in cui verranno rinnovati i senatori non coincidono con la legislatura della Camera garantisce che nelle due camere non ci  siano automaticamente gli stessi equilibri politici. E’ quindi il caso di votare questa riforma costituzionale.

Salvatore Sinagra

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *