Figli e mezzi figli o è meglio solo figli?
Non è certo la prima volta che la vita vissuta si impone sugli schemi giuridici. Il diritto serve a disciplinare il caos nel quale vivono gli esseri umani. Succede così che i cambiamenti nelle relazioni umane si manifestino e si impongano prima di essere regolamentati. È quello che sta accadendo da molti anni per la posizione della donna nella società, in materia di rapporti tra i sessi e di famiglia. Sembra assurdo, ma è molto vicino il passato che relegava le donne in una posizione subalterna ai maschi e basta citare lo stupro come reato contro la morale, il delitto d’onore o l’adulterio della donna punito in maniera diversa da quello dell’uomo.
In una realtà che muta si colloca la questione dei figli di coppie omogenitoriali. L’interesse della società è che tutti i bambini abbiano una famiglia nella quale qualcuno si prenda cura di loro avendo tutte le prerogative, le facoltà e i doveri che spettano ai genitori. Che siano entrambi uomini o donne non conta nulla. Conta che svolgano il loro compito nelle migliori condizioni e senza trovare ostacoli. I bambini devono avere genitori e parenti e non trovarsi mai in condizioni di abbandono legale perché la morale comune dice che il secondo genitore tale non è. Che si adegui il diritto è necessario
20 marzo 2023
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!