Pubblicati da Admin

Alemanno, la destra e i valori cattolici (di Bartolo Ciccardini)

“Il Tempo”, quotidiano di destra, che appoggia Alemanno, dà la notizia che varie associazioni cattoliche, fra le quali spicca il “Movimento per la vita” di Carlo Casini, hanno inviato ai candidati romani un questionario, che pone domande esplicite sue tre temi fondamentali: la vita dal concepimento alla morte, l’atteggiamento nei confronti della scuola paritaria ed […]

DOPARIE: base e vertice si incontrano nella democrazia (di Maurizio Soverchia)

Si amplia ed esce allo scoperto il dibattito sulle doparie, nel mondo della politica italiana e tra i cittadini. Doparie, un progetto scientifico del CNR che intende sviluppare ed attuare “le primarie dopo le elezioni”, sulle decisioni di governo o di opposizione. Uno strumento di democrazia partecipativa e deliberativa per assumere decisioni cruciali e controverse […]

I buoni motivi per votare Marino a Roma

La lista dei buoni motivi è aperta. Scrivete per aggiungerne altri a info@www.civicolab.it   Voto Marino perché non è ” carino “ Voto Marino perchè non sa che Klose gioca nella Lazio Voto Marino perché abbiamo la stessa Bici Voto marino perché sono un architetto e voglio trasformare con lui il Campidoglio in una “casa […]

1983-2013: la presa in giro delle riforme istituzionali (di Claudio Lombardi)

Presi dalla novità e dall’urgenza di uscire dallo stallo nonché dalle emergenze dell’economia e della finanza pubblica avevamo un po’ trascurato-sottovalutato la parte del discorso programmatico di Letta dedicata alle riforme istituzionali. Ecco, però, che la mozione approvata in Parlamento pochi giorni fa la riporta al centro dell’attenzione. La sostanza della mozione è nel seguente […]

I miei dubbi sulla revisione costituzionale (di Walter Tocci)

Sono trent’anni che parliamo di riforme istituzionali. È cambiato il mondo ma l’agenda è rimasta sempre la stessa. L’elenco delle cose da fare si è sfilacciato e rimpicciolito, ma campeggia in tutti i programmi di governo. Certo, non c’è più l’entusiasmo iniziale delle tante Bicamerali. In compenso si è tramutato in ossessione. Il dato saliente […]

La ribellione del noi (di Gianluca Carmosino)

Per molti anni la fabbrica, il partito, il sindacato ma anche la parrocchia e soprattutto la piazza sono stati i luoghi dello stare insieme. Il cortocircuito che li ha svuotati o eliminati dalla scena è ancora in corso. Tuttavia, il bisogno di spazi per il «noi» è sempre alla ricerca di soddisfazioni. «L’egoismo è finito» […]