Riciclare la plastica. Illusione e realtà

Quante volte si parla di riciclo? Infinite. Sembra solo una questione di volontà. Volere è potere. Se poi parliamo della plastica avanzare dubbi sul riciclo sembra un atto criminale. Che diventa doppio se la si vuole far finire bruciata nei termovalorizzatori.

E allora cerchiamo di guardare dentro alle cose e parliamo di riciclo della plastica.

Innanzitutto cos’è la plastica? Tutti credono di saperlo, ma, addetti ai lavori a parte, non sanno di cosa stanno parlando.

Cominciamo dall’inizio. I polimeri servono per fare la plastica, i polimeri sono delle catene generalmente lineari composte da poche decine a milioni o miliardi di atomi, i polimeri sono composti organici, che vuol dire che sono composti del carbonio, ma non contengono solo carbonio. Possono contenere azoto, ossigeno, silicio, fluoro, cloro, bromo, sodio, zinco etc. e naturalmente idrogeno.

A seconda di cosa contengono e di come sono collegati gli atomi tra loro, i polimeri possono avere proprietà molto diverse, possono essere trasparenti, opachi, flessibili, rigidi, morbidi, fragili, allungabili, pesanti o leggeri. Possono avere punti di fusione, che è la temperatura a cui diventano molli, molto diversi. Si può andare da 50-60 °C a 400 °C. La temperatura di decomposizione invece, che è quella che rompe la struttura della catena e gli atomi si separano, può oscillare da 200 °C a 5-700 °C.

Le plastiche però non sono composte solo da polimeri, la plastica è una miscela di sostanze, il polimero o una miscela di polimeri sono la parte principale, poi ci sono lubrificanti di estrusione, cariche minerali, plastificanti, protettori da radiazione ultravioletta, coloranti, stabilizzanti, antiossidanti e via di seguito. Avete notato che la plastica ha un odore? Bene i polimeri non hanno alcun odore, gli odori provengono dagli additivi.

Quanti tipi di polimeri esistono?

Dunque solo le plastiche per il coating ( vernici, plastificazioni di superfici etc. ) sono circa 30.000. Quelle che di solito conosciamo tutti sono quelle che si utilizzano per gli imballaggi, ma se guardiamo in giro a casa nostra ne scopriamo molte altre. Quelle più utilizzate (per l’80% circa del totale della plastica in circolazione) sono in realtà una ventina, e hanno temperature di fusione da 60 a oltre 300 gradi centigradi.

Inoltre spesso si tratta di famiglie di polimeri con caratteristiche fisiche differenti tra loro e per alcuni (silicone e poliuretano e tanti altri) nemmeno c’è un punto di fusione perché non fondono bensì si decompongono..

Raccolta differenziata

Questo brevemente è il quadro della situazione, quindi adesso noi andiamo a fare la raccolta differenziata della spazzatura e separiamo l’umido, il vetro, la carta, i metalli, e la plastica. Appunto la plastica. Cioè mescoliamo tra loro tutte le plastiche precedenti. E poi?
Solo considerando i punti di fusione si può capire che non è possibile fondere tutto insieme perchè alle temperature a cui alcuni polimeri fondono altri si decompongono. Inoltre non tutti sono compatibili, il che vuol dire che una volta in fusione non formano una soluzione omogenea ma una specie di pasta a grumi perché i vari polimeri non stanno insieme tra loro.

Questa pasta quando poi viene raffreddata produce un materiale fragile che tende a sfaldarsi e a strapparsi, un materiale con cui non è possibile costruire niente che non sia spesso e massiccio perché assolutamente privo di consistenza.

Quindi che si fa? Le aziende che trattano la plastica o fanno un mescolone e fanno travi per panchine e pali per le barche di Venezia o cercano di separarle in qualche modo.

Fondamentalmente la maggior parte delle plastiche nei rifiuti è composta da polietilene, polipropilene, polistirene, e PET, tutte le altre plastiche sono meno del 30% in peso del totale.
Esistono degli impianti di trattamento evoluti e costosi che frammentano le plastiche in piccoli pezzi di uno o due cm e utilizzando un raggio laser che colpisce i singoli pezzi via via che passano su un nastro trasportatore eseguono una specie di analisi chimica al volo.

Questa analisi determina grosso modo a quale gruppo quel pezzo di plastica corrisponda e successivamente un soffio d’aria opportunamente angolato lo fa finire in un contenitore apposito. Però non tutto il materiale conferito riesce ad essere separato, i pezzi più piccoli, quelli sovrapposti etc. non vengono recuperati.

Riciclo

In questo modo si riescono a separare le principali plastiche in gruppi omogenei in modo da poterle rifondere e riutilizzare, ovviamente con questi materiali non si potranno più produrre materiali sofisticati come sacchetti di plastica o contenitori per cibi (assolutamente vietato) o pezzi con particolari caratteristiche meccaniche (tappi filettati, contenitori, coperchi etc. ) bensì solo prodotti più grossolani. Anche il colore non sarà più modulabile dato che la miscela finale avrà di suo già un colore grigio-marrone-verde scuro.

Rimane poi la parte non selezionata che viene definita plastimix che è appunto un 30 40% del totale che non ha trovato finora particolari applicazioni. Attualmente si cerca di trasformarla in gas combustibili attraverso processi di pirolisi o finisce nei termovalorizzatori.

Come si può capire da questa rapida analisi parlare di riciclo della plastica come se fosse un processo semplice e lineare è una grossolana banalità. La realtà è sempre diversa dalle visioni idealistiche ed edulcorate dagli slanci di entusiasmo e anche puntare tutto sulla raccolta differenziata è fuorviante perché questo è solo il primo passo di un lungo percorso che spesso non finisce con il riciclo. Guardare le cose nella loro realtà può essere meno esaltante, ma è infinitamente più utile

Pietro Zonca

8 commenti
  1. Pietro Zonca dice:

    Molte aziende alimentari propongono il riciclo del PET per l’uso alimentare (bevande) ma è anche vero che esiste una legge che impedisce l’uso di materiale riciclato a diretto contatto degli alimenti, per quanto ne so l’idea sarebbe quella di proporre una plastica multistrato dove lo strato più esterno sarà composto da PET di riciclo mentre lo strato più interno dovrà essere PET nuovo, diciamo per un 20-30% di spessore.
    La cosa avrebbe un senso ma bisogna tenere presente la possibilità di migrazioni di sostanze contaminanti tra i due materiali plastici, senza uno strato barriera che renda impermeabile il confine non credo che si possa arrivare a una realizzazione della cosa. Il problema soprattutto è dovuto al fatto che la plastica viene raccolta tutta insieme e solo successivamente viene fatta una cernita, ampliando in questo modo la gamma di possibili contaminanti, sarebbe differente se il PET alimentare venisse raccolto separatamente come per esempio avviene in Svizzera.

    Pietro Zonca

  2. Pietro Zonca dice:

    Pippo, non è così, la scienza e la tecnologia permettono giá oggi di fare a meno del petrolio, ormai si possono costruire plastiche da qualsiasi cosa, carbone, prodotti naturali, ossido di carbonio e persino con CO2, il petrolio per ora è la fonte più economica ma quando sarà finito continueremo a produrre plastica, quello che serve è solo energia.

  3. Pippo dice:

    Non è la massa di deficienti la causa del disastro ambientale dovuto alla plastica! È il petrolio che in milioni di anni è riuscito a fare evolvere una specie vivente tale da riportarlo alla vita! Quando il petrolio sarà finito la massa può anche estinguersi.

  4. Tommaso dice:

    Ben detto, anche se poco potrà incidere sulla gran massa di deambulanti con cagnolino e smartphone, che ascoltano solo chi grida più forte

  5. Marcello Della longa dice:

    Ottimo articolo, il riciclaggio della plastica è un mito e chiedo cosa faremo di tutto il poliuretano espanso che viene utilizzato nei pannelli isolanti di cui il mondo è pieno, celle frigo, edilizia ecc. Carbonio, plastiche caricate quasi indistruttibili, pensiamo al rivestimento dei cavi elettrici con caratteristiche antifiamma, quanta ipocrisia e quanta informazione disinformata,. Saluti
    Della longa marcello.

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Al contrario della plastica, il cui processo di riutilizzo e ricicli è meno lineare ma molto più complesso, se sei curioso di sapere di più, puoi approfondire l’argomento qui […]

  2. […] sono, infatti, migliaia di plastiche diverse (me ne sono occupato qui: https://www.civicolab.it/new/riciclare-la-plastica-illusione-e-realta/). A tutte spetta il nome di plastica, ma la maggior parte è fatta di materiali incompatibili tra […]

  3. […] diverse. Se volete un’analisi approfondita la trovate nell’articolo già pubblicato qui https://www.civicolab.it/new/riciclare-la-plastica-illusione-e-realta/. Noi le mescoliamo tutte insieme poi pretendiamo che chi le ricicla le separi. Purtroppo non si […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *