Pubblicati da Admin

Le vie della partecipazione: analisi e valutazione civica (di Angela Masi)

La partecipazione dei cittadini alla politica non è un concetto astratto, ma è fatta di azioni, strumenti, ambienti, sedi e i temi di cui si occupa sono quelli concreti che fanno parte delle scelte che le politiche pubbliche devono assumere. Ospedali e trasporti, pulizia delle città e trattamento dei rifiuti, assistenza territoriale e medicinali, istruzione […]

Voci nuove nel Pd: belle notizie per l’Italia (di Claudio Lombardi)

Niente auto blu, niente buffet gratis, niente mobilitazione di tv e fotorepoter, niente giacca e cravatta, niente aria condizionata, niente star della politica e del giornalismo sul palco. Solo passione per un impegno che serve a stare meglio tutti e convinzione che la realtà sta cambiando perché le persone stanno cambiando; già adesso non sono […]

La riforma strisciante del welfare (di Anna Lisa Mandorino)

Fra qualche giorno Cittadinanzattiva, attraverso l’analisi delle segnalazioni che giungono al Pit, il suo servizio di assistenza e informazione per i cittadini, pubblicherà il consueto rapporto annuale sullo stato della sanità in Italia, dandogli il titolo, emblematico e parlante, di “Meno sanità per tutti”. Tutta l’azione politica degli ultimi anni, caratterizzata dalla riduzione della spesa, […]

Le vie della partecipazione: le reti civiche (di Angela Masi)

Partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, forme di rappresentanza e crisi dei partiti sono sempre temi di grande attualità. Di più: la carenza di partecipazione viene individuata come una delle cause delle degenerazione del sistema dei partiti con le conseguenze che tutti conosciamo sul governo nazionale, delle regioni e dei comuni. Se scriviamo “democrazia partecipativa” […]

F35, una spesa da non fare (di Giulio Marcon)

Nei giorni scorsi la Camera ha approvato la mozione di maggioranza sugli F35 che impegna il governo a non procedere a “nuove acquisizioni”. Il Parlamento tornerà ad esprimersi al termine di una indagine conoscitiva che durerà 6 mesi. Pubblichiamo uno stralcio dell’intervento di Giulio Marcon nel dibattito del 26 giugno alla Camera. Gentile Presidente, signori […]

Giovani e lavoro: bamboccioni o sfruttati? (di Salvatore Sinagra)

Ormai da diverso tempo infuria il dibattito su giovani e lavoro. Un autorevole ministro, molto stimato all’estero, ebbe modo di scatenare un putiferio con l’infelice espressione bamboccioni. Un altro ministro più o meno un anno fa riuscì ad essere ancora più infelice, utilizzandola parola inglese choosy (in inglese = esigenti). Per finire, un sottosegretario ha […]

PD, se ci sei batti un colpo (di Paolo Acunzo)

E’ paradossale quello che sta succedendo negli ultimi giorni. Il condannato Berlusconi è colui che si lamenta di non essere stato “protetto” a sufficienza, mentre il suo solito tam tam mediatico urla allo scandalo non per il reato contestato, ma per la sentenza che ne consegue. Inoltre prima minaccia e poi concede al governo di […]