Pubblicati da Admin

Una Rai indipendente al servizio della libertà (di Claudio Lombardi)

Presi da tante emergenze e urgenze, strattonati dalle vicende di partiti, formazioni politiche, blog e gruppi parlamentari, sorpresi da un governo che ha unito Pd e Pdl, la questione del controllo dell’informazione e del suo principale strumento – le televisioni – è passata in secondo piano. Quasi nessuno ne parla, ma ci sono sempre ottimi […]

Tutti invocano la partecipazione. Parliamone sul serio (di Luca Montuori)

Anni di vuoto lasciato da una politica priva di una cultura progettuale e dalla degenerazione dei partiti hanno fatto sentire la partecipazione come un’esigenza da cui non può prescindere qualunque disegno di cambiamento. In effetti il caos creativo che si è sviluppato negli ultimi anni ha portato a forme di partecipazione alternative rispetto alla politica […]

Il Movimento 5 Stelle nel suo labirinto (di Claudio Lombardi)

“La cittadina senatrice Gambaro con le sue ripetute dichiarazioni ai media, esclusivamente a titolo personale, nelle quali ha esternato analisi politiche attaccando Beppe Grillo e attribuendo allo stesso gli esiti dei risultati elettorali ha messo in atto un’azione lesiva dell’immagine e dell’attività del Movimento 5 Stelle”. Così una dichiarazione di Vito Crimi e Nicola Morra […]

La Turchia dei giovani (di Salvatore Sinagra)

Per mesi in Italia si è fatto riferimento a sproposito ai “giovani turchi”, per identificare una corrente del Pd; i diretti interessati non hanno rivendicato alcuna primogenitura su questo nome, addirittura è intervenuta la comunità armena seccata, mentre adesso che si dovrebbe parlare un po’ giovani turchi, quelli veri, lo si fa in modo più […]

Quarant’anni di condizionamento televisivo nella lettura di Freccero (di Angelo Ariemma)

Con l’introduzione del digitale terrestre e delle pay TV, la televisione sta vivendo una trasformazione epocale. La televisione, però, continua a insinuarsi nelle nostre vite private, a plasmare i nostri comportamenti, a condizionare la coscienza politica di un intero paese. Il libro da cui prendere spunto è: “Televisione” di Carlo Freccero, (Bollati Boringhieri, 2013). Schietta […]