Leone XIV: la sfida della spiritualità
Oggettività razionale del mercato e oggettività razionale dell’Intelligenza Artificiale portano alla eliminazione dell’autonomia dell’umano? In entrambi gli ambiti i calcoli e le procedure sostituiscono la volontà e la creatività ovvero la determinazione dei fini che guidano la volontà. Oggettività apparente perché il mercato funziona finché non prevalgono i più forti che dettano nuove regole e l’AI è condizionata dalle fonti alle quali attinge le informazioni a base delle sue elaborazioni (i russi lo hanno già capito e stanno inquinando proprio le fonti).
I temi impliciti toccati dalla scelta del nome del nuovo papa – Leone XIV – e da lui stesso riassunti nella sfida dell’intelligenza artificiale, vanno molto oltre la dimensione economico-sociale. Bisogna chiedersi se la spiritualità ha ancora uno spazio e se la traccia della morale ha ancora un senso. Il ruolo della religiosità in fondo è questo. Al di là della ritualità e dei simbolismi la Chiesa Cattolica mira a coltivare la spiritualità e a dare una finalità alle azioni umane mettendole a confronto con la trascendenza e rivolgendosi ad ogni singola persona. Oggi la vera sfida è difendere uno spazio per le coscienze aggredite dal diluvio di fonti di informazione che disorientano le menti, dalla forza livellante delle tecnologie che sostituiscono con il calcolo la riflessione, dall’aggressività di regimi autoritari che reprimono ogni difformità, dal fanatismo religioso che non ammette il pluralismo. È una sfida per i prossimi decenni e la Chiesa ha scelto
11 maggio 2025
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!