Stop ai motori endotermici: una scelta illogica e dannosa

Il voto del Parlamento europeo di qualche giorno fa ha avviato il processo che porterà entro il 2035 all’eliminazione nell’Unione europea degli autoveicoli a combustione interna, a tutto vantaggio dell’auto elettrica. Soddisfazione è stata espressa dalle forze della maggioranza europea di centro-sinistra e dai vertici delle istituzioni comunitarie, dall’olandese Frans Timmermans, grande sponsor dell’operazione, alla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Le forze politiche di centro-destra hanno votato contro, ma sono minoranza in parlamento. Ora manca solo il via libera definitivo da parte dei governi riuniti nel Consiglio Ue, che non mancherà.

I problemi discendenti da questa epocale decisione sono enormi e questo giornale ne ha parlato più volte. Oltre alla soppressione di centinaia di migliaia di posti di lavoro, la domanda di energia elettrica aumenterà sino a raddoppiare, per cui sarà necessario installare molta più potenza elettrica rinnovabile di quella attualmente prevista per sostituire le centrali a gas e carbone. Poi, vanno adeguate le reti di trasporto e distribuzione dell’energia elettrica. In aggiunta alle pompe di calore che l’Europa vuole imporre, che necessitano di energia elettrica, la ricarica dell’auto nel box di casa richiederà certamente un aumento di potenza disponibile per ogni contatore. Inoltre, il bilanciamento della rete elettrica sarà critico. Il gestore della rete avrà parecchio da fare per evitare blackout quotidiani e i costi saranno molto alti. La transizione ecologica europea, di cui l’auto elettrica è uno dei tasselli, ci mette nelle mani della Cina ben più di quanto il petrolio ci abbia messo nelle mani del Medio Oriente fino ad oggi.

Tralasciamo qui infinite altre questioni (costi, materie prime, infrastruttura di ricarica) e concentriamoci su un punto: perché fare tutto questo? Perché, dice Bruxelles, dobbiamo andare verso le emissioni zero di CO2, gas che secondo la scienza favorisce l’innalzamento della temperatura terrestre e porta a sconvolgimenti climatici. Guardiamo allora alla CO2. Consideriamo i dati del Global Carbon Project (Global Carbon Budget 2022), che calcola le emissioni mondiali di CO2 generate dalle attività umane. Secondo il GCB, nel 2022 l’Ue è stata responsabile del 7,5% delle emissioni antropogeniche di CO2, cioè 2,8 miliardi di tonnellate su un totale mondiale di circa 37,5 Gt/anno. Secondo i dati ufficiali della Commissione europea, il trasporto stradale da solo è responsabile di circa un quinto delle emissioni totali nell’Ue, cioè 560 milioni di tonnellate di CO2 nel 2022 (1,5% delle emissioni globali).

Questa quantità di CO2 equivale alle emissioni di 80.000 MW di potenza elettrica a carbone, cioè poco più della potenza elettrica a carbone che la Cina ha in programma di aprire entro il 2023 (73.000 MW, fonte China electricity council). Cosa significa in pratica? Immaginiamo di svegliarci domattina in un’Europa in cui tutti i 268 milioni di veicoli circolanti nell’Unione europea siano stati rottamati e sostituiti da un veicolo elettrico. Supponiamo cioè di spendere oggi, noi europei tutti insieme, gli oltre 8.100 miliardi di euro (stima per difetto) necessari per sostituire l’intero parco auto attuale con le nuove auto elettriche.

Fatto ciò, ipotizzando che il bilancio del ciclo di vita dell’auto elettrica, ricariche comprese, sia a emissioni zero (cosa che non è), l’Unione europea cancellerebbe ogni anno la stessa quantità di CO2 che nel frattempo la Cina ha emesso dalle sue nuovissime centrali a carbone partite nel 2023 e che funzioneranno per trent’anni. Se è così, che senso ha tutto questo? Ha senso affrontare una costosissima e dolorosa conversione industriale sul presupposto che questa serva a tagliare una quantità marginale (se non ridicola) di CO2, che intanto altri nel mondo non si fanno problemi ad emettere? Rispetto all’obiettivo, si tratta di uno sforzo immane, spropositato e totalmente illogico.

Continua la lettura su Startmag a questo link

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *