La partecipazione dei cittadini sostanza della democrazia

La festa della Repubblica è l’occasione per riflettere sulla sostanza della democrazia che da 70 anni è il principio che governa la nostra vita politica e istituzionale. Due sono i modi con i quali questo principio si realizza: il voto per eleggere le assemblee che gestiranno il potere in nome del popolo sovrano; l’organizzazione dei cittadini per concorrere a determinare le scelte politiche. Sono questi gli snodi cruciali del nostro essere Stato democratico.

festa della repubblicaSe per il voto le idee sono chiare così non è per la partecipazione dei cittadini alla politica. Troppo spesso confusa con il ruolo dei partiti si è offuscato il suo carattere “totalizzante” ovvero che non può essere racchiusa nell’unica espressione organizzativa data dalla forma partito. Bisogna rileggere l’articolo 49 della Costituzione: “Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”.

Questa formula poteva essere esaustiva nel 1948 quando la novità assoluta fu la rinascita dei partiti e la libertà di formazione del consenso. Oggi non basta più e l’art.49 ormai non è più adeguato ad esprimere la ricchezza democratica della società italiana. Nell’ambito di una riforma costituzionale vasta come quella su cui dovremo votare ad ottobre doveva essere riscritto anche questo articolo.

partecipareDue riflessioni vanno fatte al riguardo: la prima è che il diritto dei cittadini a concorrere a determinare la politica nazionale (e quelle regionali e locali) esiste di per sé ed è attributo che deriva dalla condizione di cittadinanza; la seconda è che i partiti ovvero le formazioni politiche che si presentano al voto degli elettori sono uno strumento. Affermare una gerarchia fra queste due fasi è necessario perché dopo 70 anni di repubblica si sono create altre forme di partecipazione che concorrono a determinare le scelte politiche a tutti i livelli. Se alle formazioni politiche che ottengono il voto per andare a comporre le assemblee elettive spetta un ruolo centrale è giunto il momento di riconoscere che vi sono altre sedi di espressione e di formazione della volontà politica dei cittadini che si pongono in rapporto dialettico con le istituzioni elettive e di governo.

Da molti anni associazioni, comitati e movimenti sono a tutti gli effetti sedi nelle quali si fa politica, si elaborano soluzioni e ci si impegna perché abbiano successo. E le istituzioni elettive e di governo non potrebbero fare a meno di un rapporto costante con queste espressioni di partecipazione. Pensare che tutto si svolga all’interno e tramite i partiti politici è illusorio e fuori dalla realtà attuale. E comunque sarebbe ora che, dopo 70 anni, si definisse una disciplina che regoli i partiti i quali sono associazioni private non regolamentate investite, però, di funzioni politiche rilevanti. Questa asimmetria va superata con la definizione di regole precise che i partiti devono rispettare per presentarsi come tali e chiedere il voto dei cittadini.

coinvolgimento cittadiniTuttavia non bastano nemmeno partiti, associazioni, comitati e movimenti perché occorre andare alla radice e ricercare il coinvolgimento di ogni singolo cittadino. Questa ricerca diventa un principio guida, un indirizzo che apre canali di comunicazione e di condivisione e può dare un’anima nuova alla Repubblica perché la partecipazione è la sostanza della democrazia. Occorre perciò riorganizzarne le modalità di funzionamento per incorporare una ricchezza di partecipazione che va oltre la dimensione partitica o genericamente quella organizzata.

Vanno costruite modalità che diano una base comune di informazione, di formazione e di trasparenza a disposizione di tutti e per dare voce a tutti. Abituarsi a decidere INSIEME ai cittadini significa puntare alla costruzione di una cultura civica più forte e radicata che faccia più forte e vero il legame tra cittadini, politica e istituzioni pubbliche. Non è utopia, ma una necessità che si basa su parole chiave valide per tutti: diritti e doveri; poteri e responsabilità. È questo che può garantirci altri decenni di libertà e di democrazia

Claudio Lombardi

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *