I patacones, nonni dei minibot
Argentina, 2001: la crisi – mal gestita da pessimi politici – mette in ginocchio il Paese. Per far fronte ai debiti e per pagare i dipendenti pubblici, lo Stato corrotto decide di stampare una “quasi moneta”: i patacones. Vi ricorda qualcosa?
Cominciamo dalla fine. Agosto 2016: il governo di Mauricio Macri ordina la distruzione di 239 milioni di biglietti, impacchettati in colonne ben ordinate per centinaia di metri e conservati da dieci anni nei sotterranei del Bapro (Banca della provincia di Buenos Aires). In pochi giorni sono inviate al macero 240 tonnellate di carta senza alcun valore. Vanno così in fumo miliardi e miliardi di patacones, una moneta spuria e impotente, simbolo di uno dei periodi più neri della storia del Paese.
Per l’Argentina, più che di un falò delle vanità, si tratta del falò della politica. Vediamo: nel pieno della rovinosa crisi economica del 2001-2002, con le banche chiuse, i conti correnti bloccati e sanguinose proteste di piazza, il governo provinciale di Buenos Aires emette una nuova moneta (ufficialmente “Letra de Tesoreria para cancelacìon de obligaciones”) per pagare i fornitori e far fronte agli stipendi degli impiegati del settore pubblico. Tecnicamente, si tratta di un buono che sostituisce a tutti gli effetti il Peso argentino, in un momento in cui la penuria di circolazione legale della moneta rende impossibile far fronte ai debiti dell’amministrazione pubblica.
Le crisi – come scrive El Paìs – stimolano da sempre un disperato sarcasmo, e producono a cascata barzellette, calembours, parole nuove. In Argentina, l’uomo della strada – l’operaio, l’impiegato e il borghese rovinati dalla recessione – accettò a denti stretti il termine patacones, e lo tradusse in cuasimonedas: per intendere lo sciame di farfalle di carta che invase l’asfittico mercato della capitale fallita.
L’esempio di Buenos Aires fu presto seguito in tutto il Paese. Mentre la crisi si trasformava in fallimento, ogni governo regionale stampò la propria quasi-moneta, in una sarabanda di nomi di tragica fantasia: Lecop, Quebracio, Lecor, Tucu, Bocade, Cecaror, Huarpes.
Alla fine della sagra si conteranno ben sedici tipi di moneta fittizia, ognuno con il suo colore, i suoi profili di qualche Padre della patria, i suoi numeri di serie. Inutile dire che l’emissione dei fantasiosi biglietti non ebbe alcun effetto benefico sulla sorte del Paese, che dovette passare attraverso tutti i gironi infernali del fallimento economico e politico: scontri di piazza, cadute di governi, fughe di presidenti, chiusura delle banche e rovina delle industrie, disoccupazione e fame.
Altro che patacones! Intorno alle fabbriche sbarrate della periferia industriale di Buenos Aires si fece largo un’economia parallela basata sui cosiddetti crediti: in pratica, il ritorno al baratto, dove un dolce fatto in casa vale due paia di calzini e una lezione di inglese (per chi non si rassegna) si può scambiare con un taglio di capelli.
I nostri cugini d’Argentina ci sono dunque già passati, attraverso questa febbre dei patacones, e la storiella dei minibot l’hanno già sperimentata. In Italia, la ricetta è in qualche modo simile. Lo Stato deve pagare i creditori e in prospettiva i dipendenti pubblici, ma i soldi non ci sono. C’è invece una montagna di debiti, che cresce a vista d’occhio. Se con l’euro, Roma (e ci mancherebbe) non può stampare moneta, quale migliore scorciatoia che inventare una quasi-moneta? I creditori, finalmente pagati, saranno soddisfatti. I politici al governo potranno esultare, su Facebook si potrà dire di aver risolto un altro problema, alla faccia dell’Europa dei banchieri. Poi, è vero, la crisi farà il suo corso e ci consegnerà il conto, ma guai a chiamarla crisi. Si tratterà al massimo di un processo di aggiustamento dell’economia. La cronaca del Rio della Plata racconta che nel 2016 i patacones stipati nei sotterranei della Banca si erano infine trasformati in un problema ambientale: «Sono trascorsi gli anni e l’inchiostro ha cominciato a puzzare, i pacchetti si gonfiano e si rompono, l’umidità ha creato la muffa…». Insomma, una rovina.
Per l’Argentina, distruggere i patacones ha significato in un certo senso voltare pagina rispetto a un periodo nero della storia nazionale. È stato come mettere ordine, tornare a una fragile normalità. Nessuna lezione: che la storia insegni qualcosa è una balla a cui nemmeno i più ingenui credono più, e questo vale per l’Argentina e vale per l’Italia. Così non è davvero escluso che il nostro Paese ignaro e scervellato alla fine si incammini fischiettando dentro il tunnel di qualche italico patacòn. Tuttavia un avviso ai naviganti è perlomeno doveroso: la crisi argentina del 2001 culminò con l’assalto ai palazzi del potere politico e finanziario, e al grido «que se vayan todos!». E tutti – proprio tutti – i politici sciagurati che avevano contribuito alla rovina del Paese dovettero fare le valige e andarsene di corsa.
Flavio Fusi tratto da www.succedeoggi.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!