Una soluzione per i migranti c’è
Sintesi del “Manifesto per una terza via sull’immigrazione” redatto dal sindaco di Bergamo Giorgio Gori.
Né tutti dentro né tutti fuori, ma una terza via tra i due estremi. La destra nazional-populista ha alimentato un’ingiustificata idea di invasione, trasformando gli immigrati nel capro espiatorio su cui sfogare ogni tipo di frustrazione e risentimento.
Ma la gestione dell’immigrazione attuata dai governi a guida Pd, per una buona parte della legislatura, ha contribuito a radicare l’idea di un fenomeno fuori controllo. Fuori controllo gli sbarchi, disomogenea ed emergenziale la distribuzione sui territori, discutibili e spesso censurabili le modalità d’accoglienza, inefficiente la politica dei rimpatri, inarrestabile la produzione di illegalità e degrado legata alla permanenza sul territorio nazionale di tutti coloro cui viene negato (o che perdono, a causa della Bossi-Fini) il permesso di soggiorno.
Minniti è arrivato tardi, si è concentrato sugli sbarchi e non ha avuto il tempo per affrontare altri aspetti legati alla gestione a terra del fenomeno.
La linea di Salvini – tutti fuori – non è però né realizzabile né utile al paese. La sola repressione degli ingressi illegali non azzererà nel lungo termine i flussi, né si vede come possa essere mantenuta la promessa elettorale dei 500 mila rimpatri.
Soprattutto non si elimina il paradosso: il futuro del Paese – la sostenibilità della sua economia, del suo welfare, del suo tenore di vita – è appeso all’immigrazione almeno quanto il suo assetto democratico è oggi minacciato dalle conseguenze di un’immigrazione non adeguatamente gestita.
Le proiezioni demografiche parlano chiaro. Al 2065, tra poco meno di cinquant’anni, si prevede un saldo naturale negativo per 14,8 milioni di abitanti. Nonostante gli immigrati, prevede l’Istat, la popolazione è destinata a calare di 6,5 milioni di individui, dagli attuali 60,6 milioni a 54,1.
Non possiamo permetterci né di accogliere tutti, né di lasciare tutti fuori dalla porta. Quindi?
Occorre una terza via che si basa su una gestione organizzata di flussi di immigrazione legale e su una progressiva bonifica del bacino di immigrazione irregolare che si trova oggi nel nostro paese.
Il boom degli arrivi irregolari si è avuto (anche) a causa della pressoché totale chiusura dei canali di ingresso legali che, invece, dovrebbero essere per i migranti economici la strada principale per arrivare in Italia.
La stessa logica con cui è stato costruito il sistema dell’accoglienza ne è una conseguenza. Dopo aver costretto centinaia di migliaia di migranti economici a confondersi con i profughi e a formulare un’improbabile richiesta di protezione internazionale, abbiamo messo in piedi un complesso, farraginoso e costoso sistema di accoglienza “temporanea” – che si protrae in realtà per un anno e mezzo o due, durante i quali la maggior parte dei richiedenti asilo non fa assolutamente nulla – la cui unica finalità è arrivare a distinguere i rifugiati, meritevoli secondo il Trattato di Dublino delle diverse forme di protezione internazionale, dai migranti economici.
In pratica è come se si fosse realizzata una “fabbrica della clandestinità”, in perenne funzione. Quelli ai quali viene negata la protezione internazionale non vengono rimpatriati per oggettiva impossibilità e vanno ad ingrossare il numero dei clandestini. Privi di documenti, di alloggio e della possibilità di lavorare legalmente il loro destino è chiaro: degrado, lavoro nero o schiavismo, attività illegali o criminali.
L’alternativa c’è: ingressi legali cioè controllati, regolati, con una programmazione basata sugli effettivi bisogni demografici ed economici, e realizzati attraverso la riattivazione dei decreti flussi; oppure direttamente affidati all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, attraverso l’intermediazione di soggetti accreditati (agenzie per il lavoro, rappresentanze d’impresa) operanti anche nei paesi d’origine dei migranti. In sintesi: una politica di ingressi selettiva che permetta di decidere quanti e quali immigrati sia possibile e utile accogliere e integrare.
Ciò non risolverebbe il problema degli sbarchi, ma li sgonfierebbe drasticamente. Dunque resterebbe la necessità di esercitare un efficace controllo dei confini, di individuare gli aventi diritto alla protezione internazionale e di rimpatriare velocemente gli irregolari, ma tutto sarebbe ridimensionato.
Lo stesso approccio vale per gli immigrati irregolari già presenti sul territorio nazionale. La loro condizione è identica a quella di coloro ai quali viene negato lo status di rifugiato. Privati del permesso di soggiorno (che si può perdere anche a seguito di un licenziamento come prevede la Bossi-Fini) hanno solo due opzioni: o farsi sfruttare in una delle tante forme di lavoro nero, o dedicarsi ad attività illegali.
Con la cancellazione della protezione umanitaria voluta da Salvini e approvata col decreto sicurezza e immigrazione potrebbe crescere il numero dei nuovi “irregolari” da qui alla fine del 2019 fino a 130 mila persone che si andrebbero a sommare ai 490 mila che si stimano già presenti sul territorio nazionale. Questa è la vera emergenza.
La terza via, a questo riguardo, richiede che s’imbocchi una strada del tutto diversa. Bisogna frenare la “fabbrica di clandestini” e prosciugare il vasto bacino di illegalità che è stato creato in questi anni.
Sui rimpatri non c’è da farsi grandi illusioni. Dunque frenare la produzione di clandestini significa una sola cosa: cambiare i criteri di ammissione. Se è vero che non possiamo “accoglierli tutti” e che l’Italia ha però bisogno di migranti, purché utili alla sua demografia e alla sua economia, il criterio di ammissione non può fermarsi alla provenienza (rifugiati o migranti economici). Serve un criterio di merito, che riconosca e premi chi vuole davvero integrarsi nel nostro paese, lavorare onestamente e rispettarne le regole.
Serve cioè un permesso umanitario condizionato a quanto i migranti abbiano concretamente, oggettivamente, dimostrato di volersi integrare. Questa è la rivoluzione che serve per tutto il sistema di accoglienza. Oggi non esiste infatti alcun serio incentivo a costruire percorsi di formazione e di integrazione dei richiedenti asilo, né ad organizzarli né – per i migranti – a parteciparvi con impegno. La regola non concede infatti alcun beneficio a chi lo faccia. Il migrante che impara l’italiano, che partecipa alle attività di volontariato e persino trova un lavoro non ha alcuna possibilità in più di ottenere il permesso di soggiorno rispetto a quello che passa le sue giornate ciondolando per la città. Oggi conta solo la provenienza.
Condizionare il permesso umanitario ad una “comprovata volontà di integrazione” significa rivoltare come un calzino il sistema di accoglienza, dargli una finalità, delle regole, degli standard a cui attenersi. Significa dare ai migranti un obiettivo: imparate bene l’italiano, studiate la nostra cultura, rispettate le regole della nostra società, partecipate ai programmi di volontariato, datevi da fare per trovare un lavoro, o quantomeno per iniziare un tirocinio – e avrete il diritto a restare legalmente nel nostro paese. I molti soldi che oggi vengono spesi per un’accoglienza “inutile” verrebbero a quel punto dedicati a corsi di lingua intensivi, a progetti di orientamento e di formazione professionale, investiti per produrre integrazione.
Si tratterebbe di realizzare un sistema di regolarizzazione su base individuale che tratti allo stesso modo i nuovi arrivati e quelli che già risiedono nel territorio nazionale pur essendo irregolari. Dobbiamo riuscire a separare chi vuole lavorare onestamente da chi non ha intenzione di farlo, offrire una chance di integrazione ai primi e espellere gli altri.
La terza via fa sul serio e richiede un impegno anche da parte degli immigrati. In sintesi: apertura di canali di ingresso legali orientati alle necessità del mercato del lavoro; gestione europea dei confini; accordi con i paesi d’origine per l’esecuzione dei rimpatri; investimento in politiche di formazione linguistica, culturale e professionale; ammissione (o regolarizzazione su base individuale) subordinata a “comprovata volontà di integrazione”. Una terza via esiste. Punta a tenere insieme principi umanitari, legalità, sicurezza e interessi economico-demografici del nostro paese. Non è una passeggiata, ma è l’unico modo per provarci seriamente
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!