Un voto di sfiducia a Renzi

Inutile girarci intorno: il risultato del referendum costituzionale è stato innanzitutto un voto di sfiducia degli italiani al governo e a Renzi. Sì certo, si votava sulla riforma della Costituzione, ma non è credibile tanto accanimento per una razionalizzazione del sistema di governo e delle competenze regionali. Non è credibile che, dopo anni di discussioni e innumerevoli prove di inefficienza, tutti si siano improvvisamente affezionati al bicameralismo paritario e alle competenze concorrenti delle regioni.

referendum-4-dicembreIl 60% dei voti non si raggiunge perché Rodotà o Zagrebelsky lanciano allarmi sul rischio di deriva autoritaria o dimostrano la complessità della suddivisione di funzioni di cui all’art 70 commi 2, 3, 4 e 5. Queste sono motivazioni buone per i convegni, per i saggi o per qualche osservatore che vuole approfondire l’argomento. Nello scontro politico, invece, sono buone soprattutto da rilanciare in comizi nei quali il “pezzo“ forte è l’attacco personale a Renzi, presentato come un bullo, un prepotente, un aspirante ducetto e al suo governo.

Certo la mobilitazione del fronte del NO è stata impressionante e ha coinvolto sindacati, magistrati (che si confermano protagonisti delle battaglie politiche in spregio alla loro funzione), docenti, associazioni e comitati della più varia natura. Tanti piccoli vascelli che hanno fatto da scorta alle tre corazzate che hanno guidato l’attacco: Movimento 5 Stelle, Lega e Forza Italia. Ha voglia D’Alema a dire che si è evitata l’impronta della destra sul voto perché un pezzo di sinistra ha votato No. La realtà è molto diversa e ci restituisce la conferma di una sinistra sbandata che ha fatto fuori l’ultimo governo europeo guidato da un suo leader in nome di una resistenza al cambiamento che ormai è diventata patologica.

campagna-referendariaLa gran parte dei voti sono arrivati dallo scontento per l’opera di governo e dall’antipatia per Renzi. Antipatia e simpatia sono ormai diventate categorie della politica nell’epoca del leaderismo e stanno assumendo un peso superiore a quello dei programmi e delle strategie. Lo è diventata anche l’impazienza. Il governo  è durato circa tre anni e ha sfornato provvedimenti importanti su scuola, lavoro, economia, diritti civili. Ha portato una nuova immagine dell’Italia in Europa con risultati tangibili in termini di elasticità sul deficit e di credibilità sulla scena internazionale.

Niente da fare. Per molti italiani il governo non ha cancellato la disoccupazione, non ha risolto tutti i problemi della scuola, non ha fatto ripartire l’economia ecc ecc.. In due anni e mezzo! L’impazienza deriva dalla semplificazione dei problemi e delle soluzioni. Non si accetta che una politica in uno qualsiasi dei settori sui quali è intervenuto il governo debba durare anni e che i conti si debbano tirare alla fine. Gli oppositori, ovviamente, soffiano sul fuoco e spergiurano di avere le soluzioni facili facili, basta far fare a loro. Ad esempio si potrebbe prendere la vicenda di Roma dove un M5S vincitore predestinato e collettore della rabbia e del malcontento dei romani ha fatto eleggere sindaco una sua inesperta consigliera che aveva come slogan “cambiamo tutto” . Ciò che a distanza di sei mesi Virginia Raggi sta realmente facendo è sotto gli occhi di tutti e lo sfascio della città è ormai a un livello che non si vedeva da molti anni. E tutto nella più assoluta opacità. Ed è solo un esempio della distanza che c’è tra la fase dell’attacco e quella della ricostruzione. A livello nazionale tutto sarebbe più drammatico. Gli italiani lo sanno che è così, ma è tanto gratificante sentire qualcuno dire le stesse cose che hai in mente tu anche se intuisci che governare non è proprio come dare sfogo al malcontento che hai dentro. Però tu non hai pazienza e hai solo il voto per esprimerti e così lo usi per punire o per dare un segnale.

renzi-5-dicembreCiò detto bisogna anche vedere quali errori siano stati commessi da Renzi e dal suo governo perché una disfatta di queste proporzioni non si giustifica solo con l’antipatia. Degli atteggiamenti di eccessiva sicurezza o di arroganza del premier si è detto molto e bisogna confermare che hanno pesato sia in senso positivo quando gli italiani videro in lui un leader sicuro di sé, propositivo e decisionista; sia in senso negativo quando le aspettative sono state in parte deluse e la fiducia iniziale si è tramutata in astio che in tanti casi ha sfiorato l’odio.

Bisogna anche dire che alcuni provvedimenti troppo esaltati come risolutivi si sono rivelati, invece, fonte di conflitti e di insoddisfazione (per esempio scuola e lavoro). Meglio sarebbe stato ammetterne i limiti. Questo è stato il primo errore del Renzi comunicatore: pensare che la propaganda potesse prevalere sull’esperienza diretta delle persone che sperimentavano su di loro le politiche del governo.

L’errore più grande di Renzi, però, è aver voluto portare a termine la riforma costituzionale che era parte importante del suo programma di governo, ma che poteva tranquillamente essere lasciata alla discussione parlamentare senza forzare la mano perché fosse approvata rapidamente. Non era quella riforma un’urgenza alla quale dare la priorità. Perché Renzi ha commesso un errore così grande? Voleva forse legare il suo nome alla prima vera riforma del sistema istituzionale dell’Italia repubblicana? Oppure è stata un’altra manifestazione del suo stile di governo improntato all’efficienza e alla velocità con relativa sottovalutazione degli ostacoli da superare? Entrambe le spiegazioni sono valide.

riforma-costituzionaleLa riforma in sé aveva una sua razionalità che la rendeva accettabile anche se l’esame parlamentare ne aveva complicato inutilmente alcune parti. Avrebbe funzionato con un po’ di rodaggio e con aggiustamenti successivi. Sarebbe stata una svolta, ma agli italiani i cambiamenti razionali non piacciono. Preferiscono le manifestazioni viscerali anche se non si sa dove portano perché è più facile dare sfogo al proprio malcontento che progettare e costruire il futuro.

Cosa resta di positivo in questa vicenda? Forse la scoperta della Costituzione da parte di tanti che non la conoscevano. È auspicabile, adesso che l’hanno conosciuta, che ne pretendano il rispetto da tutti e che siano esigenti anche con i governi che verranno. Esigenti nel senso che i governi devono governare senza subire ricatti da gruppi e gruppetti. Perché se i governi non sono forti e stabili comandano i poteri più opachi, quelli che non faranno mai nessuna campagna elettorale, ma che tutti sono costretti a rispettare. Chissà se i professori eretti a difesa della Costituzione ci hanno mai pensato?

Claudio Lombardi

1 commento
  1. Angelo A. Tuccillo dice:

    Ciao Claudio
    Ho letto il tuo commento al referendum su suggerimento di Claudio G. che mi aveva mandato il link….. mi veniva quasi da applaudire!!
    spero di reincontrarti presto
    Angelo

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *