E’ partita quota 100 ma non le assunzioni

L’Europa sembra avere un bellissimo effetto sull’occupazione dei suoi stati membri, il tasso europeo di disoccupazione non è stato mai così buono dal 2008 (prima del tracollo finanziario mondiale), ma non per Grecia, Spagna e, chiaramente, l’Italia. Gli storici  fanalini di coda dell’eurozona viaggiano ad un tasso di disoccupazione oltre la media europea  fissata al 6,4%, con l’Italia al 10,2, la Spagna al 13,8 e la Grecia al 18,5. Insomma, seppure in buona compagnia, restiamo tra gli ultimi nonostante il governo del cambiamento e i suoi cavalli di battaglia: decreto “dignità” (fra poco compirà 1 anno), reddito di cittadinanza e quota 100; tutti provvedimenti che avrebbero dovuto rilanciare l’occupazione.

Prendiamo ad esempio quota 100. Il Governo, per bocca degli stessi due leader e a più riprese, aveva proclamato quanto il provvedimento fosse anche una straordinaria occasione per far crescere l’occupazione. Mandare in pensione in anticipo i lavoratori avrebbe comportato una repentina e certa assunzione di giovani con una proporzione, stimata in varie occasioni (interviste, comizi e dibattiti tv), addirittura in tre nuovi assunti per ogni pensionato. Stima, in verità, ritoccata al ribasso più volte fino a giungere all’ultima (sarà un caso a elezioni avvenute?) di mezzo assunto per ogni pensionato.

I primi dati (aprile) sulle uscite per quota 100 però ci forniscono delle indicazioni diverse. A fronte di circa 27 mila lavoratori che sono andati in pensione non ci sono stati incrementi significativi dell’occupazione. Ovviamente bisognerà attendere altri dati nei prossimi mesi per avere chiara la reale portata dell’impatto sull’occupazione di quota 100, ma non possiamo sottovalutare quanto già avvenuto.

Forse le aziende ragionano diversamente dai Ministri e dai politici. Sicuramente non agiscono per impulso né sull’onda emotiva di qualche slogan. Il problema è che i politici che hanno presentato come probabilissima la sostituzione di un lavoratore anziano con tre neo assunti e molti elettori ci hanno pure creduto. Strano, perché sarebbe bastato un po’ di buon senso per chiedersi perché mai una segretaria di 63 anni sarebbe stata rimpiazzata da 3 (o due) giovani segretarie, per quale motivo e con quale logica economica ciò sarebbe dovuto accadere?

La realtà, invece, rischia di essere ben diversa. In fondo l’uscita agevolata di un lavoratore di circa 63-64 anni arrivato al culmine del suo iter lavorativo, con un costo notevole per l’azienda, è stata vista da molti datori di lavoro come una benedizione per i propri conti e, forse, anche per la gestione. Senza conflitti e senza incentivi ci si è “liberati” di lavoratori arrivati quasi al capolinea lavorativo e con la mente volta ormai alla pensione. Se quei dipendenti non sono stati sostituiti vuol dire che il loro lavoro è stato già in qualche modo assorbito da altri internamente oppure che quel posto (mansioni, funzioni) era già diventato obsoleto per conto suo.

Dunque nessun automatismo tra uscita e assunzione, ma, anzi, spesso un’occasione di risparmio e riorganizzazione interna gentilmente offerta dalle agevolazioni a spese dello Stato. E, a proposito di agevolazioni, quelle per le nuove assunzioni non ci sono, tranne quelle già esistenti (bonus under 35, bonus sud) per le quali, piccolo dettaglio, ancora non si è provveduto a renderle operative.

Il mercato del Lavoro dunque ristagna, non c’è stato nessun boom, non c’è stato alcuno scatto da parte delle aziende. C’è stata, invece, una straordinaria crescita negli ultimi mesi delle ore di cassaintegrazione con un aumento del 78% ad Aprile rispetto allo stesso mese del 2018. E ci sono state molte crisi aziendali (oltre 150 i tavoli di crisi aperti al ministero del lavoro).

D’altra parte la politica del governo e, in particolare del Ministro del Lavoro, sembra essere stata guidata più da preconcetti e illusioni che da un percorso chiaro e determinato. Il decreto “dignità” di luglio 2018 è stato soprattutto un segnale contro l’odiato Job Act, ma ha reso evidenti le fragilità del suo impianto e ha creato molti più problemi di quelli che ha risolto. Nulla si è concluso con i ciclofattorini (rider). Il reddito di cittadinanza è stato annunciato come una panacea per la povertà e per il lavoro, infine è arrivata l’utopia di quota 100 e della supposta impennata occupazionale a certificare la distanza tra i proclami e la realtà.

Insomma il Governo ha soprattutto parlato, ma, dopo un anno il lavoro è sostanzialmente immutato nei suoi numeri. L’instabilità politica e la confusione creano sfiducia e questa si riflette sullo spread costantemente ai livelli più elevati d’Europa mentre il Pil naviga tra 0 e +0,1. Decisamente un anno di governo con un bilancio negativo

Alessandro Latini

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *