La soluzione semplice della immigrazione regolare

il blog di claudio lombardiNo, non si tratta di fare miracoli anche se si affacciano in tanti commenti che vorrebbero compiere il capolavoro di praticare solo azioni di bontà e di concordia o che imputano all’occidente tutta la responsabilità dei morti nel Mediterraneo (vedi fra tutti l’articolo di Roberto Saviano su Repubblica di qualche giorno fa titolato “quei morti pesano sulla nostra coscienza”). Chissà perché siamo sempre noi responsabili di tutto? Tormenti degli intellettuali e degli idealisti

Tormenti a parte il problema, però, è che questa impostazione impedisce di vedere con lucidità il problema e per il suo idealismo astratto attizza le reazioni becere della gente che presta ascolto a Salvini.

Questo buonismo intriso di sensi di colpa insiste sempre sui salvataggi in mare senza andare alla radice del problema che sta nei paesi di origine dei migranti non in Libia e nemmeno sul mare. L’assurdità di certe posizioni è tale che qualunque persona ragionevole capisce che non si possono mettere in mare centinaia di navi con costi spropositati e finendo per fornire, di fatto, un servizio taxi agli scafisti.

La soluzione razionale è un’altra: bisogna rilasciare dei visti di durata sei mesi o un anno per l’immigrazione regolare finalizzata alla ricerca del lavoro in Europa. Di lavoratori abbiamo bisogno in un questo continente (e in Italia in particolare) nel quale il ricambio della popolazione è molto lento. Se ci saranno sempre più vecchi e sempre meno giovani chi produrrà la ricchezza di cui abbiamo tutti bisogno? Da qui la razionalità di permettere l’immigrazione per cercare lavoro.

Basterebbe questo a stroncare il business degli scafisti. Un biglietto aereo o un traghetto e i soldi che i migranti consegnano ai trafficanti servirebbero a loro per mantenersi qui in attesa di un lavoro.

Se comunque qui arrivano e qui si fermano non è meglio lasciar perdere tutta questa storia dei salvataggi in mare e permettere che arrivino con viaggi regolari? Potremmo anche controllare meglio chi arriva, no?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *