Il punto

Renzi e le resistenze al cambiamento

Renzi sa benissimo che le resistenze al cambiamento sono tante e vengono da molte parti. Sa anche che questo è un problema di sistema e non la fissazione di qualche retrogrado fermo al passato. Di fronte all’opinione pubblica però si vede quasi soltanto uno scontro aspro con la Cgil. Ma fosse solo l’ostinazione di qualche […]

Leopolda e manifestazione CGIL: due punti di partenza

In questo fine settimana troppo narcisismo del Pd abbondantemente alimentato e sostenuto dai media. Tra la Leopolda e la manifestazione della CGIL a Roma perché metterci solo i travagli di un partito? Sì è il partito che governa, ha preso il 41% alle europee, è l’ultimo partito rimasto e poi c’è la figura di Renzi […]

Legge di stabilità: luci e ombre

Il senso di questa legge finanziaria o di stabilità (la stramberia dei nomi inventati per impressionare!) è piuttosto chiaro ed è ricordato in tutti i commenti. La riduzione del costo del lavoro perseguita in vari modi (abbassamento dell’Irap, eliminazione dei contributi per i nuovi contratti a tempo indeterminato ecc) sta al primo posto. La conferma […]

La tragedia di Genova è l’Italia

Cronaca di una morte annunciata. Il titolo del romanzo di Garcia Marquez resta una bella invenzione sempre utile in tanti casi della vita. Nel caso di Genova si presta benissimo a fotografare la stupidità feroce di un sistema di governo inutile e dannoso. Genova (ma si potrebbero elencare cento altri casi simili). Le immagini dell’allagamento […]

La scalata del governo Renzi

Non è la disponibilità di Grillo al confronto la svolta che si sta realizzando in queste settimane. Quella è la conseguenza di un movimento che da lento si sta facendo più veloce e che va dal problema all’indicazione della soluzione. Merito di Renzi senza dubbio e degli italiani che hanno dato un voto perché chi […]

Eppure bisogna provarci

Diciamo la verità: che le cose non vanno bene lo sappiamo tutti. Lo sperimentiamo, lo viviamo con le mille difficoltà che dobbiamo superare nella vita quotidiana. Per avere un’idea basta farsi un giro per Roma e vedere la rappresentazione del fallimento di una classe dirigente che ha gestito la città per decenni. Qualcuno dice che […]

Elezioni e PD: un prestito di fiducia a scadenza ravvicinata

Le elezioni non sono né partite di pallone né guerre. La passione è dunque giustificata non dallo spirito di appartenenza ad una parte che prevale sull’altra, ma dal valore del fine che ci si propone di raggiungere. Le elezioni sono sempre un affare molto serio perché si tratta di chiedere una delega agli elettori per […]

Cosa nasce dalla rabbia? (di Lorenzo Aiello)

Nel De Oratore Cicerone scrive “La storia è vera testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di vita, messaggera dell’antichità”. Avere una buona conoscenza della storia e degli eventi passati permette (almeno in teoria) di comprendere meglio il quadro storico che uno vive in quel momento. Con questa premessa vorrei fare una […]

Complotti e fesserie. Nessuno salverà l’Italia se non noi stessi

L’economia italiana arranca e il dato sulla crescita che non c’è fa crollare la borsa. La crescita che non c’è significa meno ricchezza prodotta, meno incassi per aziende e fisco, meno soldi da distribuire, meno posti di lavoro. E perché non c’è la crescita? Lasciamo perdere le chiacchiere e guardiamo ai fatti. Quando un calo […]

Miti illusioni realtà

Torniamo alla lira, la svalutiamo come vogliamo e diventiamo competitivi sui mercati così si creerà più lavoro. Facile no? Basta crederci e se poi va male si può sempre trovare qualche speculatore cui dare la colpa. Chi ci crede fa finta di poter tornare agli anni ’60 quando la Cina d’Europa era qui in Italia […]

Lo scenario triste di un’uscita dall’euro (di Marcello Esposito)

Uscire dall’euro non sarebbe certo una passeggiata. La riconversione comporterebbe enormi problemi, con gravi ripercussioni sulla vita quotidiana di tutti noi. Soprattutto, però, determinerebbe un impoverimento significativo della popolazione italiana. Cosa ci insegna il confronto con il 1992. ACCADE NEL 1992 Ragionare sulle conseguenze di un eventuale ritorno alla lira come se si trattasse semplicemente […]

Soldi a volontà nel bel mondo del potere

Le nomine nelle grandi aziende pubbliche hanno portato novità e hanno anche scoperchiato un mondo fuori del mondo. Prima novità è sicuramente l’estromissione di alcuni boiardi di stato come i capi di ENI, ENEL, Poste e Terna in carica da anni e snodo importante dell’intreccio politica – soldi – aziende pubbliche. Averli messi da parte […]

Sul Senato e altro: svolta autoritaria o no?

Ci mancava solo l’appello contro “la svolta autoritaria” che, puntualmente, è arrivato. In ogni momento critico della vita politica nazionale ci sono intellettuali che si incaricano di analizzare la situazione e riescono sempre ad individuare il virus che attacca la democrazia. Ci riescono perché di questi virus ne sono circolati tanti e perché è giusto […]

Renzi: stavolta la montagna non ha partorito il topolino (di Claudio Lombardi)

Questa volta non si può proprio dire che la montagna ha partorito il topolino. Le decisioni annunciate da Renzi non più candidato a qualche cosa o segretario di un partito, ma Presidente del Consiglio sono tali e tante che è difficile non parlare di svolta storica. Abituati da anni ad annunci solenni di emergenze in […]

I roditori intorno ai soldi pubblici (di Claudio Lombardi)

Le notizie di oggi sono desolanti: le inchieste della magistratura in Lombardia mettono sotto accusa un’intera classe politica, dai consiglieri al presidente della regione; le multinazionali del farmaco si accordano per saccheggiare i fondi pubblici con una diretta conseguenza sulla salute di tante persone; all’ospedale Umberto I di Roma viene alla luce un sistema omertoso […]

Governo: solo un frizzante stilnovo ? (di Claudio Lombardi)

Di ogni governo che inizia il suo cammino si può giudicare il modo in cui si è giunti alla decisione di formarlo, il modo in cui sono state condotte le trattative per decidere programma e incarichi, le dichiarazioni programmatiche con cui si presenta al Parlamento. Queste ultime si conosceranno lunedì e, quindi, per serietà il […]

Il sentiero stretto di Renzi (di Claudio Lombardi)

Ma perché l’ha fatto? Renzi ha scatenato un putiferio sia dentro che fuori del PD. Dentro, però non nei gruppi dirigenti quasi compatti a dirgli “vai tranquillo”, ma tra i militanti. Fuori, nell’opinione pubblica più attenta ed esigente. E tutti gli altri? Tutti gli altri erano e sono spettatori delusi, stufi di un modo di […]

Una guerra di posizione inutile e perdente (di Claudio Lombardi)

Una guerra di posizione. Così appare oggi la politica che dovrebbe, ma non ci riesce, definire e perseguire gli obiettivi di governo della collettività. Al loro posto si susseguono sulle prime pagine gli interrogativi cruciali: chi va a Palazzo Chigi? Quando conviene di più votare? Quando si fa il rimpasto? Non ci si scontra sul […]

Domanda: i partiti si meritano Grillo? (di Piero Filotico)

Risposta senza esitazioni: “sì, purtroppo”. E lo affermo con tutto il possibile disagio di un elettore di sinistra che aspetta da troppi anni una sinistra che dia una virata decisa alla politica restituendole la dignità che merita, che rianimi il Parlamento perché torni a fare leggi giuste e necessarie, che conduca una lotta senza quartiere […]

L’inutile esasperazione (di Claudio Lombardi)

L’esasperazione domina nei toni, nelle parole, nei comportamenti. Viviamo un tempo in cui l’aggressività si scatena con poco e ognuno si sente in diritto di difendersi contrattaccando con  una dose supplementare di durezza. La politica dà l’esempio e la gente comune si accoda in un crescendo di esasperazione nel quale il bisogno quasi fisico di […]