Il punto

La vera sovranità e l’estremismo degli impotenti

Alla politica bisogna chiedere lungimiranza e serietà perché le si affida il potere di decidere il nostro presente e il nostro futuro. Le frasi seguenti parlano di Europa, leggiamole. 1: “Liberare Bruxelles da chi la sta occupando abusivamente”. 2: Sconfiggere “un gigante che è il primo nemico dell’Europa, i tecnocrati massoni che vogliono distruggere l’identità […]

Musulmani in Europa: un problema e un rischio

Un articolo del prof Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera di ieri fornisce dati e spunti su una questione molto sottovalutata: la presenza dei musulmani in Europa. Si calcola che attualmente siano 26 milioni e si stima che saliranno a 75 milioni fra trenta anni (in Germania saranno il 20% della popolazione, in Francia il […]

EXPO 2030: per i romani è andata bene

Qualcuno dovrà spiegare senza retorica perché la mancata designazione di Roma per l’Expo 2030 sia una sconfitta. Perchè i romani che lottano con il traffico, i disservizi, i rifiuti abbandonati per strada e adesso anche con i cantieri per il Giubileo 2025, avrebbero dovuto desiderare l’Expo? Per avere decine di milioni di visitatori? Per i […]

Il voto in Olanda e l’allarme da non ignorare

Sull’onda del rifiuto di un’immigrazione che i governi non sanno come controllare prosegue lo spostamento a destra degli elettorati europei. In Olanda vince il partito di Geert Wilders, noto da molti anni per le sue posizioni antieuropee e anti islamiche. Si paga così l’ennesimo prezzo alla passività con la quale da decenni viene affrontato il […]

Giulia e le altre vittime

Giulia Cecchettin è l’ultima di una lunga serie di vittime di uno specifico tipo di violenza, quella che si scatena da parte degli uomini sulle donne a loro legate da relazioni affettive presenti o passate. Qualcosa di latente si nasconde nel rapporto tra uomini e donne. Qualcosa che mette in crisi personalità fragili che nell’uso […]

Uno sciopero demagogico e inutile

Lo sciopero generale contro la manovra finanziaria del governo è giustificato? Mettiamo in chiaro che lo sciopero è il massimo strumento di lotta del sindacato, riguarda anche i servizi pubblici creando forti disagi ai cittadini e i lavoratori lo pagano con una trattenuta sulla retribuzione. È quindi evidente che deve essere fatto per obiettivi chiari […]

Torna il problema dell’immigrazione ed è serio

La vicenda dei centri di accoglienza dei migranti in Albania pur nella sua scarsa rilevanza mette a nudo un nervo scoperto: la politica dell’immigrazione bloccata. Legge Bossi-Fini che tutti dicono di voler cambiare e che nessuno tocca; impossibilità di respingere gli immigrati irregolari; obbligo di accogliere tutti i richiedenti asilo, veri o falsi che siano, […]

Dopo la guerra la pace e uno stato palestinese

Israele deve vincere la guerra con Hamas anche per liberare i palestinesi da una minaccia di autodistruzione. Ormai è chiaro che Hamas non vuole solo lo sterminio degli israeliani, ma anche quello dei palestinesi meri strumenti per la sua missione. Se questo è il loro futuro sotto Hamas – il martirio – ci deve essere […]

Il piano antioccidentale di Hamas, Iran, Russia e Cina

Come previsto sta emergendo il piano nascosto dietro il selvaggio attacco di Hamas in territorio israeliano. La ferocia gratuita dei miliziani è stata voluta ed esibita soprattutto per provocare la reazione più irrazionale possibile di Israele. Hamas ha bisogno della distruzione di Gaza e di una grande strage di civili per mobilitare le masse arabe […]

Non è il governo che non va è lo Stato

Un anno di governo di centro destra. Si fanno i bilanci come se un anno fosse un periodo di tempo giusto per poter giudicare un governo. Paradossale che i più critici siano quelli che hanno “avvelenato i pozzi” con leggi sciagurate che hanno ipotecato i soldi dello Stato per anni tra bonus, superbonus, erogazioni e […]

Medio Oriente un brutto risveglio

Ancora una volta si fa concreto il rischio di una guerra generale in Medio Oriente. Il Presidente degli Stati Uniti è andato in Israele per trovare una soluzione prima che accada l’irreparabile. Gli Usa e, in misura minore, i paesi europei sono impegnati per scongiurare il conflitto mentre gli stati arabi si accodano alla furia […]

La posta in gioco nella guerra che verrà

La guerra vera non è ancora iniziata, ma è già chiaro perché Hamas l’ha scatenata. L’Iran si appella al mondo islamico perché si unisca contro Israele e cominciano ad arrivare le prime adesioni. Lo schieramento si formerà in base ai rapporti di forza in campo e nel mondo. Gaza usata come piattaforma di lancio di […]

Israele e i palestinesi sono le vittime di Hamas

Nel conflitto tra Israele e palestinesi i ruoli sono stati creati da molti anni. I palestinesi sono le vittime, Israele è il carnefice. Umiliati, depredati e cacciati dalle loro terre, oppressi. Le vittime perfette. Gli stati arabi si sono opposti con la guerra allo stato israeliano fin dalla sua creazione nel 1948. Da allora molto […]

L’Ucraina ci ha stufato?

I sondaggi dicono che l’umore dell’opinione pubblica è cambiato. La solidarietà con la lotta di liberazione degli ucraini dall’invasione russa sta scemando. L’aperto appoggio al fascio putinismo della Russia si accompagna alla “comprensione” delle sue ragioni. Intanto la Russia bombarda ogni giorno obiettivi civili per distruggere l’Ucraina come nazione che è l’obiettivo dichiarato fin dall’inizio. […]

Una sanità pubblica inadeguata

“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Così l’articolo 32 della Costituzione. Nel 1947 non esisteva il Servizio Sanitario Nazionale a carattere universalistico che fu creato nel 1978 per garantire cure gratuite a tutta la popolazione e non solo ai poveri. Da allora […]

E il debito?

Due punti fermi della prossima manovra di bilancio: il debito non scenderà e il deficit aumenterà. Le spese partono già gravate dagli assurdi bonus edilizi (paga lo Stato per arricchire il patrimonio dei privati), dalla spesa pensionistica e dalla fiscalizzazione dei contributi sociali per i redditi medio bassi come compenso statale per i mancati aumenti […]

Napolitano ha salvato l’Italia ma la lezione non è servita

Un ex Presidente della Repubblica, da molto tempo ritiratosi dalla scena pubblica, muore a 98 anni e intorno alla sua vita si scatena un diluvio di dichiarazioni, commenti, articoli non solo per lodarne i meriti, ma anche per attaccarlo per i suoi supposti demeriti con una “cattiveria” che si riserva solo agli avversari politici. È […]

Immigrazione, periferie, criminalità e bonus edilizi

I nodi vengono al pettine. Decenni di scelte politiche all’insegna dell’aggiramento dei problemi stanno producendo destabilizzazione. In alcune zone il controllo del territorio è nelle mani della criminalità. La spiegazione più diffusa è che mancano: lavoro e benessere, scuole a tempo pieno, servizi culturali e centri sportivi; assistenza per ogni tipo di bisogno. Insomma ci […]

Si avvicina il bilancio e mancano i soldi (da sprecare)

Si avvicina la legge di bilancio e i nodi vengono al pettine. Come sempre ci si accorge che i soldi non bastano e che ogni scelta politica è soggetta al gioco dei consensi elettorali ovvero spendo se porta voti. Infatti le opposizioni sembrano gioire dei problemi del governo ignorando le mine disseminate nel bilancio quando […]

Punirne uno per educarne cento

Unum castigabis, centum emendabis (Ne castigherai uno, ne correggerai cento). Un’antica locuzione latina ci indica una strada. Il dibattito sui provvedimenti di contrasto alla delinquenza giovanile è viziato da una deformazione prospettica: si pensa alla pecorella smarrita da recuperare, ma non al gregge (“ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per […]