Il punto

Trump avanza verso un’autocrazia Usa e l’alleanza con Putin

Servirà a qualcosa la visita di Giorgia Meloni a Trump? Ad avere informazioni, forse, ma non certo a fargli cambiare idea. Ormai la sua strada è segnata. Per il Financial Times, “Trump è a metà strada nella trasformazione dell’America in uno stato di polizia” e, coerentemente con questo disegno, simpatizza con i leader autoritari e […]

Ridateci le élite

Il populismo esprime la rabbia degli esclusi e ambisce ad elevare al potere una nuova classe dirigente nella quale l’elettore possa identificarsi. Oggi Trump compie questo miracolo. Alla Presidenza della prima superpotenza mondiale è andato uno che parla come si parla nei bar, che pensa come si pensa tra affaristi privi di scrupoli morali e […]

I dazi nel mondo reale

Pochi mesi fa la Commissione europea ha imposto dazi (fino al 35%) sull’importazione di auto elettriche cinesi. Dazi temporanei e motivati dagli aiuti di stato che sostengono la produzione cinese, ma in realtà diretti anche a favorire le auto prodotte in Europa. Ora che la tempesta trumpiana fa inneggiare al liberoscambismo cerchiamo di non immaginare […]

Dazi: il vicolo cieco del trumpismo

Ma quale furto! I dazi sono una reazione, una reazione di rabbia impotente e ottusa per l’egemonia perduta. Il trumpismo nasce da questa rabbia e dall’incapacità di trovare una nuova via che unisca sviluppo e leadership mondiale. Le azioni di Trump parlano di confusione, disorientamento e persino disperazione. Vorrebbe rimettere in riga tutti, ma nessuno […]

“Adolescence” e il calo demografico

La notizia passa quasi inosservata: l’Istat comunica che il tasso di natalità è arrivato a 1,18 figli per donna. Ovvero 1,18 figli ogni due genitori. In un prossimo futuro saremo di meno e in maggioranza vecchi da mantenere e da assistere. Vogliamo far finta che non sia un problema? Certo sempre più macchine guidate dall’intelligenza […]

Europa – Usa: quasi nemici

“Parassiti”, “scrocconi”, “odio salvare l’Europa”. Così i vertici Usa. Prima che i rapporti degenerino ancora bisogna disattivare i punti critici e senza correre a Washington a tentare di ammansire Trump. Concretezza ci vuole. Trump denuncia i “maltrattamenti” dell’Europa sugli scambi commerciali? Trattiamo. Ci dicono che approfittiamo della protezione americana senza pagare la nostra quota nella […]

Quando i nodi vengono al pettine

La storia sta correndo e non ci sono più i tempi lunghi cui eravamo abituati. L’invasione dell’Ucraina è stata un salto di qualità per gli europei perché una potenza nucleare come la Russia si è data un programma di espansione verso libere nazioni europee che vede la conquista dell’Ucraina come il primo di altri passi. […]

E ora bisogna tornare al proporzionale

Una netta divisione sulla politica estera e sulla sicurezza nazionale sia nella maggioranza che nell’opposizione. Ecco il risultato di decenni di inseguimento dei sistemi elettorali maggioritari. Mettersi addosso un’etichetta e poi presentarsi uniti alle elezioni per prendere più voti senza chiarire le scelte strategiche non ha migliorato il sistema politico italiano. Con l’invasione dell’Ucraina sono […]

Il progetto trumpiano per fare gli interessi russi in Europa

Sembra che Trump abbia in testa il progetto di un mondo dominato da tre imperi ognuno con una propria area di influenza riconosciuta dagli altri. Ciò spiegherebbe il tradimento dell’Ucraina e dell’alleanza atlantica, la convergenza con la Russia di Putin, i tentativi di disgregare l’Unione europea, i dazi per indebolirne l’economia. In questo disegno Putin […]

Trump sta minando gli Usa: perché?

Si è capito che per il nuovo corso della Casa bianca conta la forza e chi la detiene. Contano gli interessi. Le alleanze basate sugli ideali sono un peso inutile. L’avversario più temibile è la Cina. La Russia parla lo stesso linguaggio della forza, ma non compete con gli Usa perché è un nano economico […]

La transizione dell’Europa

Ci voleva il calcio della guerra in Ucraina e il calcione del disimpegno Usa e la fine di fatto dell’Alleanza atlantica per spingere alcuni stati europei a fare i primi passi. L’Unione europea a 27 resterà come regolatore di un’area economica integrata basata sull’imprescindibile adesione ai valori di libertà e democrazia. Sicuramente crescerà ancora con […]

Trump e Putin all’assalto dell’Europa

Il trumpismo è un incubatore di ferocia e di ingiustizia. I trumpisti cianciano di libertà, ma intendono il loro arbitrio. Parlano di pace, ma intendono il diritto del più forte di prendersi ciò che vuole: territori, vita e beni. Oggi Trump approva il massacro dell’Ucraina da parte della Russia e ci mostra cosa è la […]

Oltre la trappola dei Trattati fondare una comunità di difesa

Ora sappiamo che era tutto vero: il nuovo corso Usa di Trump e Vance ha deciso di distruggere le alleanze nate dalla Seconda Guerra mondiale. Il regalo a Putin di una mezza vittoria sull’Ucraina lascia le porte aperte ad altre invasioni verso l’obiettivo strategico di smembrare l’Europa legandola a Mosca. Che interesse abbiano gli Stati […]

La posta in gioco non è l’Ucraina, è l’Europa

Non bisogna essere ingenui. Gli Usa guidati da Trump si stanno comportando come se l’Unione europea fosse un’entità ostile. Mollano l’Ucraina seguendo l’impostazione strategica già implicita nei comportamenti di Biden e della UE nei due anni passati (tante parole, ma sistematici ritardi nella consegna delle armi più efficaci) e guardano alla Russia come se potesse […]

CPI e ONU. Finito il tempo delle illusioni

TRUMP nel suo impeto distruttivo ha messo a nudo la fragilità degli equilibri internazionali basati su organismi di rappresentanza, patti e regole che venivano raccontati come se fossero dotati di una loro propria sacralità. L’ONU si è rivelato una finzione: ha sorvolato sulla guerra in Ucraina mentre ha messo nel mirino Israele aggredito dagli islamisti. […]

Il caso Almasri, Trump e la disfatta progressista

Il caso Almasri lo dimostra e non c’è da girarci troppo intorno, basta leggere e ascoltare: la cultura progressista non ha risposte concrete. I giornali di riferimento e gli esponenti politici battono tutti sul tasto della condanna morale e dell’indignazione. Volevano consegnare Almasri alla CPI come se un processo potesse risolvere la drammaticità di una […]

Alla ricerca dello sgambetto al governo

Mancava giusto un pretesto per mettere in crisi il governo e dal cielo è piovuto “l’affare” Almasri. Su questo si sono appuntate le attenzioni sia internazionali che nazionali interessate a colpire Giorgia Meloni. La CPI innanzitutto i cui imperscrutabili disegni si svolgono all’ombra della ricerca di reati che si inseriscono nella complessa trama dei rapporti […]

Separazione delle carriere e ribellione dei magistrati

L’Associazione nazionale magistrati e le correnti che ne fanno parte si ribellano alla riforma costituzionale che separa le carriere di giudice e PM. Un fatto grave perché la magistratura gestisce un super potere, quello di togliere la libertà ad una persona. Come sa chi è stato coinvolto in un procedimento giudiziario si può anche non […]

Trump ha parlato, l’Europa no

Nel discorso di insediamento di Trump un concetto risalta con estrema chiarezza: gli Stati Uniti penseranno agli affari loro e, usando il potere che deriva dall’essere una superpotenza globale, cambieranno punti di riferimento e scelte politiche che finora apparivano indiscutibili. Di fronte ad una svolta così decisa è inutile inveire. Bisogna prendere atto della realtà […]

La sicurezza condizione di libertà

Che libertà ci può essere per la gente normale se manca la sicurezza? Tanti dicono che la sicurezza “profonda” non si ottiene con la repressione, ma con l’istruzione, i servizi, l’inclusione, il lavoro. Ipocrisia. Nella vita reale se ti aggrediscono, se ti derubano, se devi limitare la tua mobilità perché il territorio è infestato da […]